Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06860 presentata da VOLPI RAFFAELE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 19/01/2017

Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-06860 presentata da RAFFAELE VOLPI giovedì 19 gennaio 2017, seduta n.745 VOLPI - Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo - Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: un cantiere dell'Ansaldo per la costruzione del percorso della linea 1 della metropolitana nella città di Napoli, unitamente all'incompetenza del Sovrintendente ai beni culturali ed alla totale assenza delle istituzioni locali (sindaco, assessori e consiglieri comunali), ha portato alla completa distruzione e degrado della villa comunale (anticamente definita "real passeggio"), un bene che costituisce patrimonio artistico e culturale della città, situato nella zona più elegante della città e prospiciente il lungomare, considerato tra i più belli al mondo; molte associazioni da anni protestano contro questo scempio e, recentemente, si sono costituite in comitato "Salviamo la villa", per chiedere l'ausilio dell'Unesco e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, affinché intervengano per la salvaguardia di un patrimonio così importante come l'antico real passeggio, tra l'altro sottoposto a vincolo storico-artistico, panoramico e di inedificabilità assoluta. A tal proposito, l'Unesco ha riscontrato la richiesta del comitato venutosi a creare (inviando una missiva) con cui ha invitato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo a tenere informata la propria commissione nazionale "circa le modalità di intervento che saranno ritenute opportune"; è necessario tutelare il patrimonio storico e culturale della città, nel rispetto della volontà dei cittadini e alla luce della perpetrata violazione della normativa in materia urbanistica e paesaggistica da parte delle istituzioni locali competenti, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo intenda adottare direttive in merito: alla conclusione del restauro della cassa armonica nel rispetto del codice Urbano e quindi con i vetri gialli e verdi (e non gialli e blu così come autorizzati dalla Sovrintendenza); al restauro ed il riposizionamento della statua dell'Apollo del belvedere ed il restauro del sedile di piperno in prossimità della cassa armonica; all'eliminazione della cabina dell'ascensore per i diversamente abili posto all'interno dell'antica villa comunale; all'eliminazione dei "baffi" alla scogliera, così come disposto dalla Sovrintendenza; alla chiusura dei cantieri per i pozzi di aereazione all'interno della villa ed il ripristino dello status quo ante del vialone settecentesco e dell'impianto ottocentesco; allo spostamento della pista ciclabile sul marciapiede antistante la villa comunale e l'eliminazione dell'attuale e pericoloso cordolo; ad un controllo serrato sull'operazione "Monumentando", che impacchetta i nostri monumenti senza rispettare i tempi e le modalità di restauro; al restauro della casina del boschetto, già circolo della stampa, oramai abbandonato da anni ed in preda a delinquenti e barboni; alla sostituzione dei materiali usati per il calpestio della villa comunale ed il ripristino e manutenzione delle fontanelle; alla ripiantumazione immediata degli alberi secolari illegittimamente asportati e manutenzione del verde residuato; all'installazione di sistemi di sicurezza, affinché sia consentito l'utilizzo diurno e notturno, al fine di scongiurare il rischio di episodi di criminalità, quali aggressioni, furti, rapine. (4-06860)

 
Cronologia
mercoledì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Quattro scosse di terremoto di magnitudo superiore a 5.0 della scala Richter colpiscono il centro Italia, in particolare il Lazio e l'Abruzzo. Poche ore dopo una slavina distrugge l'Hotel Rigopiano a Farindola, alle pendici del Gran Sasso, causando 29 vittime, che si aggiungono alle 5 provocate dal sisma.

venerdì 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 45° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.