Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/10347 presentata da RUSSO PAOLO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 23/01/2017
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-10347 presentato da RUSSO Paolo testo di Lunedì 23 gennaio 2017, seduta n. 728 RUSSO . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: la misura 214 – Asse II – Pagamenti agro-ambientali è una delle misure che rientrano nel piano di sostegno alla produzione agricola previsto dall'Unione europea al fine di promuovere sistemi di produzione agricola o di specifiche tecniche colturali e di allevamento biocompatibili ed ecosostenibili finalizzati anche alla salvaguardia dello spazio naturale, della biodiversità e del paesaggio agricolo; l'adesione alla misura avviene mediante l'assunzione di impegni volontari da parte degli agricoltori, al di là delle specifiche norme obbligatorie previste dalla legge; il piano di sostegno dell'Unione europea si propone inoltre, attraverso gli interventi sulla produzione agricola, di migliorare la qualità dell'aria e delle risorse idriche superficiali e profonde, di ridurre la contaminazione chimica del suolo e dei prodotti agricoli e di perfezionare la gestione del suolo per limitare l'erosione e il dissesto idrogeologico; gli aiuti sono finanziati confondi comunitari e vengono erogati annualmente su base forfettaria, in forma di contributi e premi agli agricoltori che assoggettano la propria azienda per l'intera durata dell'impegno ad una o più delle azioni previste; in Italia, per gestire l'erogazione di suddetti premi, è stata istituita con decreto legislativo n.165 del 1999 con funzioni di coordinamento e di organismo pagatore, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea); per il 2016 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento relative all'annualità 2016 è stato fissato inizialmente al 16 maggio 2016 e poi prorogato al 15 giugno 2016; entro dicembre, come ogni anno, le aziende agricole avrebbero dovuto percepire le anticipazioni dei premi Agea che per il 2016, erano previste nella misura dell'85 per cento; numerose aziende agricole campane non hanno ricevuto il dovuto anticipo dei premi in quanto la regione Campania non avrebbe trasmesso gli elenchi dei beneficiari ad Agea, non avendo, a quanto risulta all'interrogante, nemmeno iniziato ad istruire le pratiche presentate a maggio dagli aventi diritto; tali premi avrebbero permesso, come già in passato, alle aziende campane di gestire al meglio anche i pagamenti di tasse e contributi dell'Inps, oltre alla normale attività aziendale–: quali iniziative urgenti, per quanto di competenza, il Ministro interrogato intenda assumere per portare a veloce risoluzione questa situazione che interessa decine di migliaia di aziende agricole anche in considerazione del fatto che questi ritardi potranno essere fonte di gravi problemi anche rispetto alla continuità produttiva e occupazionale di numerose imprese agricole. (5-10347)