Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01611 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 24/01/2017

Atto Camera Interpellanza 2-01611 presentato da PILI Mauro testo di Martedì 24 gennaio 2017, seduta n. 729 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'interno, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare , per sapere – premesso che: in Sardegna i danni conseguenti agli eventi calamitosi verificatisi nella scorsa settimana sono rilevanti sia per quanto riguarda centri abitati, che le aziende agricole turistiche e commerciali; sarebbero migliaia capi di bestiame morti, centinaia gli animali mansuefatti, soprattutto vacche, ma anche capre, che si sono trovati intrappolati in campagna in mezzo al muro di neve nelle zone interne; si tratta di perdite ingenti per gli allevatori che si sommano alle altrettanto gravi conseguenze che si contano sul patrimonio boschivo; ingenti sono anche i danni verificatesi nei centri urbani sia per l'evento nevoso che per quello ventoso; le eccezionali nevicate e le eccezionali calamità legate al forte vento e alle mareggiate hanno provocato ingenti danni in tutto il territorio regionale e causato gravi disagi; in particolare, sono stati arrecati gravi danni a opere ed impianti del servizio idrico e fognario, viario e strutturale di impianti sportivi, con conseguente grave disagio per i residenti nel territorio regionale colpito e rilevante pregiudizio per l'ambiente; gli eventi hanno causato frane e smottamenti, l'interruzione delle linee elettriche e telefoniche e gravi danni alle vie di comunicazione con varie realtà delle zone interne; in attesa della ricognizione e della quantificazione dei danni arrecati al patrimonio al fine di determinarne le reali dimensioni, è indispensabile indicare con urgenza le modalità operative per la rendicontazione dei danni stessi sia del pubblico che dei privati; ricorrono tutti i presupposti di cui alla legge n.225 del 1992 e al decreto legislativo n.267 del 2000–: se non ritenga il Governo di assumere le iniziative di competenza, d'intesa con la regione autonoma della Sardegna, per dichiarare lo stato di emergenza per i gravi danni derivati dagli eccezionali eventi calamitosi abbattutisi su gran parte del territorio regionale; se non ritenga il Governo di dover assumere iniziative per stanziare un congruo contributo per fronteggiare i danni causati dagli eventi richiamati. (2-01611) « Pili ».

 
Cronologia
venerdì 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 45° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

mercoledì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale della legge 6 maggio 2015, n. 52 (elezione della Camera dei deputati), per quanto riguarda il meccanismo del ballottaggio e l'opzione di scelta del collegio di elezione in caso di candidatura plurima.