Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/10380 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 25/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-10380 presentato da LATRONICO Cosimo testo presentato Mercoledì 25 gennaio 2017 modificato Venerdì 3 febbraio 2017, seduta n. 735 LATRONICO , BRUNO BOSSIO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: il 21 gennaio 2017 alle ore 14,15 sulla strada statale ionica SS106 nei pressi dei Nova Siri (Matera) un autobus di linea del trasporto pubblico locale, con a bordo 30 studenti dell'istituto agrario di Marconia e del liceo classico di Nova Siri che rientravano verso le proprie abitazioni ha preso fuoco; mentre le fiamme divampavano tutti gli studenti sono riusciti a lasciare il mezzo e a scendere impauriti grazie al tempestivo intervento dell'autista che li ha fatti allontanare sia dal pericolo dell'incendio che dalla strada statale ad alta intensità di traffico veicolare. È stato immediato l'intervento dei soccorsi e delle forze dell'ordine che hanno messo in salvo i ragazzi e hanno gestito la viabilità della strada statale invasa dal fumo; non ci sono stati danni alle persone, ma l'evento obbliga alla immediata verifica dello stato di affidabilità degli autobus che circolano nella regione Basilicata e che sono impiegati nel trasporto pubblico regionale. Il Cotrab (Consorzio aziende trasporti di Basilicata) ha sottoscritto un contratto di appalto con le province di Matera e Potenza per la gestione dei trasporti pubblici di linea che scade il 31 dicembre 2017. Il predetto appalto pubblico fu assegnato nel 2008 a seguito di procedura di gara ad evidenza pubblica. Tra gli obblighi contrattuali il Cotrab si impegnava ad utilizzare autobus con età media di 12 anni e comunque non superiore a 25 anni. Ad oggi il Cotrab utilizza quotidianamente circa 200 autobus tra Matera e Potenza con oltre 25 anni di età e molti hanno superato addirittura i 30 anni; ha suscitato perplessità la notizia, apparsa sui quotidiani locali che la regione Basilicata disponga da 7 anni di 15 milioni di euro per il rinnovo del parco macchine ed ancora non abbia provveduto ad emanare gli atti necessari per l'acquisto di nuovi autobus; dalla relazione sullo, stato del trasporto pubblico locale (anno 2015), predisposta dall'Osservatorio sul trasporto pubblico locale e presentata alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica il 5 gennaio 2016, è emerso che gli autobus destinati al trasporto pubblico locale e regionale presentano un'anzianità media nazionale al 31 dicembre 2014 pari a 12,88 anni (con notevoli differenze tra le regioni: si va dai 15,69 anni della Basilicata ai 6,17 anni della Valle d'Aosta); nella relazione si evidenzia una progressiva diminuzione, nel corso degli anni, nelle immatricolazioni di nuovi mezzi (dai 3.758 autobus immatricolati nel 2005, si scende ai 1.208 autobus immatricolati nel 2014). Solo l'1 per cento degli autobus appartiene alla classe euro 6 e poco meno di un quarto appartiene alla classe euro 5 ventre il 60 per cento dei bus è riconducibile alla classe euro 3 o inferiore. Inoltre, con riferimento agli autobus immatricolati nel 2014, l'81,2 per cento dei mezzi ha un'alimentazione diesel, il 18,3 per cento a gas e lo 0,5 per cento dei mezzi ha alimentazione diversa; quello accaduto è solo l'ultimo di una serie di gravi episodi verificatisi già negli anni scorsi quando vi erano state numerose segnalazioni da parte di studenti e pendolari che avevano denunciato lo stato di obsolescenza e l'utilizzo di mezzi vetusti del trasporto pubblico regionale lucano al limite delle norme di sicurezza al punto da mettere in pericolo l'incolumità dei passeggeri–: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative urgenti, per quanto di competenza, intenda adottare per verificare il rispetto degli standard di sicurezza del trasporto pubblico nella regione Basilicata; se non ritenga opportuno promuovere, per quanto di competenza, e in collaborazione con le regioni e gli enti locali, un'intensificazione dei controlli sulla manutenzione e sulla sicurezza dei mezzi circolanti per garantire la sicurezza dei cittadini. (5-10380)

 
Cronologia
venerdì 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 45° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

mercoledì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale della legge 6 maggio 2015, n. 52 (elezione della Camera dei deputati), per quanto riguarda il meccanismo del ballottaggio e l'opzione di scelta del collegio di elezione in caso di candidatura plurima.

mercoledì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671-bis), che sarà licenziato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 19 ottobre 2017, n. 155).