Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/10401 presentata da VALIANTE SIMONE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 27/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-10401 presentato da VALIANTE Simone testo di Venerdì 27 gennaio 2017, seduta n. 731 VALIANTE . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: in data 17 gennaio 2017 il quotidiano La Stampa versione online ha pubblicato un articolo a firma di Matteo Indice dal titolo «Inchiesta Terzo valico, intercettazione choc: “C’è l'amianto? Tanto la malattia arriva fra trent'anni”»; nel suddetto articolo il giornalista ha riportato la notizia che, nei lavori per il terzo valico, la galleria per l'alta velocità che dovrebbe collegare Genova a Milano e nei cui cantieri diretti da Cociv, società di Impregilo e general contractor per conto di Rete ferroviaria italiana, il 22 luglio 2015 sarebbe stata rilevata la presenza di amianto; sempre nello stesso articolo il giornalista ha riportato che, in un'intercettazione, il dirigente Cociv, Ettore Pagani, in un colloquio con un collega a proposito dell'eventuale presenza di amianto all'interno del cantiere, avrebbe detto «tanto la malattia arriva fra trent'anni»; l'articolo prosegue specificando che «questo scambio non è contenuto nell'ordine d'arresto notificato nelle scorse settimane, ma fa parte d'un corpo d'intercettazioni già trascritte dagli inquirenti dopo l'ascolto audio, con le quali si focalizza la spregiudicatezza che ha segnato per lungo tempo la gestione dei cantieri»; con interrogazione a risposta scritta n.4-11530 – presentata dal deputato Ginefra il 21 dicembre 2015 già era stato sollevato il problema dell'eventuale presenza di amianto nel cantiere della Genova-Milano; gli appalti sul terzo valico rappresentano il cuore dell'inchiesta sulle tangenti per le grandi opere che pochi mesi orsono hanno portato alla richiesta di 21 misure cautelari–: se il Ministro interrogato sia stato informato della vicenda; se trovi conferma quanto denunciato dal giornale La Stampa ; quali elementi si intendano fornire sui fatti descritti in premessa e quali iniziative, per quanto di competenza, si intendano assumere, anche con riguardo al procedimento avviato dall'Autorità nazionale anticorruzione per il commissariamento della Cociv, ai sensi dell'articolo 32 del decreto-legge n.90 del 2014, sul quale è chiamato a decidere il prefetto. (5-10401)

 
Cronologia
mercoledì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale della legge 6 maggio 2015, n. 52 (elezione della Camera dei deputati), per quanto riguarda il meccanismo del ballottaggio e l'opzione di scelta del collegio di elezione in caso di candidatura plurima.

mercoledì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671-bis), che sarà licenziato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 19 ottobre 2017, n. 155).