Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01627 presentata da SAMMARCO GIANFRANCO (AREA POPOLARE-NCD-CENTRISTI PER L'ITALIA) in data 30/01/2017

Atto Camera Interpellanza 2-01627 presentato da SAMMARCO Gianfranco testo di Lunedì 30 gennaio 2017, seduta n. 732 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca , per sapere – premesso che: il 17 gennaio 2017 il tribunale di Roma ha assolto con formula piena Margherita Parrilla e Bruno Borghi, nella loro veste di ex direttore dell'Accademia nazionale di danza (AND) ed ex presidente della Fondazione Accademia (FAND) ad essa collegata; un ruolo che più volte i due si sono scambiati dal 1996 al 2013; secondo il Giornale della danza , «tutte le azioni intraprese da Parrilla e Borghi, insieme all'allora consiglio di amministrazione, sono quindi ritenute valide», ma occorre osservare che l'assoluzione penale, ad avviso dell'interrogante, non esclude gli illeciti per i quali la Fondazione è convenuta davanti al tribunale civile di Roma; nei circa 15 anni della gestione Parrilla sono state presentati ben 46 atti di sindacato ispettivo e di indirizzo parlamentari, una notevole mole rispetto a quelli riguardanti altre istituzioni AFAM. Da essi risulta, come l'Accademia sia sempre più velocemente sprofondata nel tracollo artistico, nel degrado strutturale e persino igienico, nel caos amministrativo e didattico e nei debiti, sino alla rivolta studentesca del 2013, alla quale la Parrilla ha reagito non ascoltando le loro istanze, ma denunciando per diffamazione studenti e professori; taluni di questi atti avanzano l'ipotesi che l'Accademia abbia utilizzato l'organismo ad essa collegato, la Fondazione accademia, come « bad company », nella quale scaricare i debiti generati da una gestione che non si può non considerare problematica; ne è prova il commissariamento di entrambe le istituzioni. Una ipotesi suffragata da numerosi documenti che sarebbe opportuno che il Governo visionasse; Margherita Parrilla fa attualmente parte del Nucleo esperti di valutazione dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) per la valutazione delle istanze del settore Afam con riferimento al possesso del requisito di qualificazione di docenza; nel novembre 2013, la dottoressa Parrilla è stata iscritta nel registro degli indagati per abuso d'ufficio e falso da parte della Procura di Roma, in relazione alla vicenda dei falsi diplomi–: se risulti ai Ministri interrogati, ciascuno per la parte di competenza, che gli amministratori dell'And (prima, il direttore, Bruno Carioti, e poi il commissario ministeriale, professoressa GiovannaCassese) e i commissari prefettizi della Fand insediatisi nel 2015 (la stessa professoressa Giovanna Cassese e il dottor Marcello Zottola), abbiano assunto iniziative di competenza per la costituzione in giudizio della fondazione e dell'Accademia di danza; qualora la mancata costituzione di cui sopra risultasse confermata, quali siano i motivi per cui i soggetti citati non abbiano ritenuto di partecipare, anche solo per fornire alla Corte la loro interpretazione degli atti e dei fatti; se i Ministri interrogati non ritengano opportuno, una volta resa nota la motivazione della sentenza e previa valutazione della stessa, assumere le iniziative di competenza per consentire il ricorso in appello avverso la sentenza di primo grado, anche in considerazione delle numerose questioni irrisolte nella gestione And-Fand, evidenziata in ben 46 atti di sindacato ispettivo e di indirizzo; se, alla luce della mancata partecipazione, vi sia un'intenzione da parte dei commissari di chiudere le partite debitorie tra And e Fand mediante incorporazione di quest'ultima nell'altra, cosa che porterebbe il debitore a incorporare il creditore; se il Governo non ritenga opportuno assumere le iniziative di competenza per ricostituire quanto prima gli organi dirigenti della Fand, istituzione preposta all'attività esternadell'And, nel rispetto delle volontà testamentaria della fondatrice di Jia Ruskaja, al fine di rilanciare la danza artistica italiana e il prestigio di entrambe le istituzioni; se il Ministro interrogato non ritenga che la partecipazione di Margherita Parrilla quale componente del Nucleo esperti di valutazione dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) per la valutazione delle istanze del settore Afam, con riferimento al possesso del requisito di qualificazione di docenza, sia del tutto inopportuna, in considerazione della sussistenza di procedimenti giudiziari che ancora la vedono protagonista in qualità di soggetto che potrebbe aver danneggiato il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. (2-01627) « Sammarco ».

 
Cronologia
mercoledì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale della legge 6 maggio 2015, n. 52 (elezione della Camera dei deputati), per quanto riguarda il meccanismo del ballottaggio e l'opzione di scelta del collegio di elezione in caso di candidatura plurima.

mercoledì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671-bis), che sarà licenziato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 19 ottobre 2017, n. 155).