Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/10468 presentata da DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 03/02/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-10468 presentato da DE LORENZIS Diego testo di Venerdì 3 febbraio 2017, seduta n. 735 DE LORENZIS . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: è noto che per poter gestire e far funzionare un'infrastruttura ferroviaria, il gestore dell'infrastruttura, su richiesta del legale rappresentante, deve ottenere un'autorizzazione di sicurezza. Detta autorizzazione attesta l'accettazione del sistema di gestione di sicurezza e l'accettazione delle misure adottate dal gestore dell'infrastruttura per soddisfare i requisiti specifici necessari per la sicurezza della progettazione, della manutenzione e del funzionamento dell'infrastruttura ferroviaria, compresi, se del caso, la manutenzione ed il funzionamento del sistema di controllo del traffico e di segnalamento sulla rete in questione, conformemente alla direttiva 2004/49/Ce e alla normativa nazionale applicabile; il procedimento per il rilascio della richiamata autorizzazione di sicurezza e le relative condizioni sono disciplinate dal decreto legislativo 10 agosto 2007, n.162, che recepisce la direttiva 2004/49/CE. La competenza al riguardo è attribuita all'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (di seguito, ANSF); in data 30 giugno 2014 l'ANSF ha rilasciato l'autorizzazione di sicurezza alla Rete ferroviaria italiana spa (di seguito, RFI) con validità fino al 30 giugno 2019; nelle informazioni supplementari riportate dalla citata autorizzazione in favore di RFI si indica allo stesso gestore di dover ottemperare a quanto prescritto dalla medesima Agenzia. Dette prescrizioni, tuttavia, non sono specificate nel medesimo provvedimento di autorizzazione oggetto di pubblicazione; nella relazione elaborata ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 10 agosto 2007, n.162, in cui si illustra l'attività svolta dall'ANSF, nel periodo 1 o gennaio-31 dicembre 2014, in ordine all'andamento della sicurezza della circolazione nel sistema ferroviario nazionale per la parte di sistema sulla quale l'Agenzia svolge la sua attività di regolamentazione, autorizzazione e supervisione, si legge a pagina 6 che l’«Autorizzazione di Sicurezza è, pertanto, rilasciata con prescrizioni a fronte dell'impegno assunto da parte di RFI S.p.A. di adoperarsi per rimuovere, entro il 31 dicembre 2015, le non conformità riportate nelle prescrizioni trasmesse contestualmente al rilascio dell'Autorizzazione di Sicurezza»–: se il Ministro interrogato, intenda chiarire quali siano le prescrizioni imposte ad RFI in sede di autorizzazione di sicurezza e se siano state ottemperate, specificando se il gestore abbia rimosso le non conformità riscontrate. (5-10468)





 
Cronologia
mercoledì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671-bis), che sarà licenziato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 19 ottobre 2017, n. 155).



mercoledì 8 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 157 voti favorevoli e 108 contrari, nel testo che recepisce le modifiche proposte dalla Commissione con l'esclusione di quelle dichiarate improponibili, l'emendamento 1.900 interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237, recante disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio (S. 2629), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.