Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/10469 presentata da VALIANTE SIMONE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/02/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-10469 presentato da VALIANTE Simone testo di Venerdì 3 febbraio 2017, seduta n. 735 VALIANTE e FUSILLI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: in data 18 gennaio 2017 una slavina si è abbattuta sull'hotel Rigopiano di Farindola in Abruzzo, distruggendo l'hotel e imprigionando 40 persone, tra turisti e dipendenti; gli organi di informazione hanno riportato che nei giorni antecedenti la tragedia, la prefettura di Pescara e la regione Abruzzo avrebbero ricevuto i bollettini Meteomont che segnalavano il pericolo crescente di slavine anche nella zona dell'hotel Rigopiano, ma tale comunicazione non sarebbe stata inviata né al comune di Farindola né alla struttura alberghiera; già la mattina del 18 gennaio 2017 presso l'albergo di Rigopiano la neve era alta oltre due metri e la strada provinciale, intorno alle 13,20 del giorno prima, era divenuta impraticabile; a Rigopiano avrebbe dovuto essere in funzione una turbina spazzaneve alla provincia, ma il mezzo è fuori uso dal 6 gennaio 2017. A distanza di oltre due settimane, a seguito di una verifica compiuta dagli inquirenti presso l'officina che avrebbe dovuto riparare la turbina, hanno trovato il mezzo ancora smontato. Non è stato ancora possibile stabilire se tale ritardo si è verificato per la mancanza di fondi della provincia o per la difficoltà di trovare i pezzi di ricambio; in data 18 gennaio 2017 alle ore 13,00 circa, il direttore dell'albergo signor Bruno Di Tommaso ha inviato alla provincia di Pescara ed alla regione Abruzzo la seguente e-mail : «Vi comunichiamo che a causa degli ultimi eventi la situazione è diventata preoccupante. In contrada Rigopiano ci sono circa 2 metri di neve e nella nostra struttura al momento 12 camere occupate (oltre al personale). Il gasolio per alimentare il gruppo elettrogeno dovrebbe bastare fino a domani, data in cui ci auguriamo che il fornitore possa effettuare la consegna. I telefoni invece sono fuori servizio. I clienti sono terrorizzati dalle scosse sismiche e hanno deciso di restare all'aperto. Abbiamo cercato di fare il possibile per tranquillizzarli ma, non potendo ripartire a causa delle strade bloccate, sono disposti a trascorrere la notte in macchina. Con le pale e il nostro mezzo siamo riusciti a pulire il viale d'accesso, dal cancello fino alla Ss42. Consapevoli delle difficoltà generali, chiediamo di predisporre un intervento al riguardo. Certi della vostra comprensione, restiamo in attesa di un cenno di riscontro»; la comunicazione non veniva riscontrata; successivamente al verificarsi dell'evento disastroso il signor Gianluca Parete avrebbe tentato per oltre trenta minuti di contattare i soccorsi e non riuscendovi ha contattato il professor Marcella che non viene creduto dalla funzionaria della prefettura; i soccorsi partiti intorno alle ore 20, tre ore dopo la tragedia, restano bloccati al bivio di Farindola perché la strada nonostante le richieste del direttore dell'albergo è bloccata dalla neve; dopo 15 ore dal disastro i soccorritori raggiungono l'albergo; solo la mattina del 19 gennaio 2017 i soccorritori hanno potuto iniziato a scavare tra le macerie; solo il 25 gennaio 2017 oltre una settimana dopo la tragedia sono stati recuperati dalle macerie tutti i corpi; il bilancio della tragedia è stato di 11 sopravvissuti e 29 morti; sulla vicenda, la procura di Pescara indaga contro ignoti per omicidio plurimo colposo e disastro colposo; a Farindola inoltre, la commissione valanghe non si è più riunita dal 2005–: quali elementi si intendano fornire sui fatti descritti in premessa e quali iniziative, per quanto di competenza, il Governo intenda assumere anche con riguardo alle risorse economiche necessarie per il funzionamento delle province. (5-10469)

 
Cronologia
mercoledì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (C. 3671-bis), che sarà licenziato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 19 ottobre 2017, n. 155).



mercoledì 8 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 157 voti favorevoli e 108 contrari, nel testo che recepisce le modifiche proposte dalla Commissione con l'esclusione di quelle dichiarate improponibili, l'emendamento 1.900 interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237, recante disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio (S. 2629), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.