Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/10758 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 07/03/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-10758 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Martedì 7 marzo 2017, seduta n. 754 LATRONICO . — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: il 22 dicembre 2016 si sono chiuse le iscrizioni al bando di concorso per 800 assistenti giudiziari indetto dal Ministero della giustizia. Dopo oltre 20 anni è stato bandito il concorso per arginare i vuoti di organico che stanno mettendo in difficoltà i tribunali e risolvere la delicata questione dei precari della giustizia che non hanno trovato un'adeguata soluzione; sono ammessi a partecipare al concorso oltre ai possessori dei titoli di laurea in discipline giuridiche o equivalenti, anche chi possiede un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equivalente o equipollente determinando un numero sproporzionato di candidati; il concorso per cancellieri si articola in un test scritto e in un esame orale volto anche ad accertare le competenze linguistiche e informatiche dei candidati, ma visto che le domande di partecipazione sono state oltre 308.000, gli aspiranti cancellieri dovranno sostenere anche la prova preselettiva come previsto nel bando, qualora il numero di iscritti al concorso per 800 cancellieri fosse 5 volte superiore ai posti in palio (più di 4 mila candidati); dal messaggio pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 marzo 2017 il diario d'esame e i criteri per l'attribuzione dei punteggi a cui dovrebbero essere ammessi solo 3.200 partecipanti è slittato ancora. In origine, la comunicazione delle sedi e delle date delle prove preselettive era prevista per il 14 febbraio 2017, ma l'elevato numero degli aspiranti «amministrativi» nei tribunali, le date e le sedi delle prove preselettive non sono ancora state rese note e lo saranno «salvo ulteriori rinvii», sulla Gazzetta ufficiale concorsi del 4 aprile 2017; a giudizio dell'interrogante, la vastissima platea di partecipanti risulta difficilmente gestibile e rischia di compromettere il regolare espletamento del concorso e potrebbe rivelarsi una delusione per i partecipanti ed un inutile e gravoso costo per l'erario in termini di risorse di personale e costi di partecipazione per i candidati; è evidente che ogni candidato che dovesse superare le prove dovrebbe sostenere spese rilevanti per il trasferimento a Roma per lo svolgimento del concorso ed è indubbio che non esiste una disponibilità di posti così concentrata per il viaggio verso Roma e che ci sarebbero oggettive discriminazioni nel partecipare a tale concorso per tutti i fuori sede–: se il Ministro interrogato ritenga necessario assumere iniziative per verificare lo stato di attuazione del concorso e quali iniziative intenda adottare per rendere effettivo l'espletamento delle selezioni, considerando l'utilizzo di strutture a base regionale al fine di mettere tutti i candidati nelle medesime condizioni di partecipazione. (5-10758)

 
Cronologia
mercoledì 1° marzo
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge recante modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (C. 3772), che sarà licenziata definitivamente dal Senato il 21 dicembre (legge 11 gennaio 2018, n. 4).



martedì 7 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato discute la mozione di sfiducia n. 1-00737 sen. Montevecchi (M5S) ed altri nei confronti del Ministro senza portafoglio per lo sport Lotti, che è respinta con 52 voti favorevoli, 161 contrari e 2 astenuti.



giovedì 9 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge recante disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (C. 3500), che sarà licenziata definitvamente dal Senato il 21 dicembre (legge 11 gennaio 2018, n. 6).