Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/01704 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 09/03/2017
Atto Camera Interpellanza 2-01704 presentato da PILI Mauro testo di Giovedì 9 marzo 2017, seduta n. 756 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro per gli affari regionali , per sapere – premesso che: con la legge regionale n.8 del 2016 è stata istituita l'Agenzia Forestas con la conseguente soppressione dell'Ente Foreste della Sardegna; con la nuova legge, che ha trasformato l'ente in una agenzia, si è determinato il passaggio per impiegati, quadri e funzionari da una previdenza agricola gestita dalla fondazione Enpaia ad una gestione previdenziale pubblica (ex Cpdel e Inadel) e questo veniva comunicato dall'Agenzia Forestas all'Enpaia, con nota del 14 giugno 2016; con nota del 22 luglio 2016 l'Agenzia Forestas comunicava all'Enpaia che l'Inps dal 1 o maggio 2016 aveva provveduto all'inquadramento del personale impiegatizio e dirigenziale dell'agenzia nella gestione previdenziale pubblica, chiedendo nel contempo di conoscere le procedure da adottarsi in merito alle somme accantonate al 30 aprile 2016 a titolo di trattamento di fine rapporto e conto individuale; l'Enpaia in data 28 luglio 2016, comunicava che, in caso di conferma da parte dell'Inps dei provvedimenti assunti, non configurandosi il requisito della risoluzione dei rapporti di lavoro di cui all'articolo 1 della legge n.287 del 1982, iltrattamento di fine rapporto non sarebbe potuto essere corrisposto agli iscritti ma sarebbe stato restituito al datore di lavoro, secondo quanto previsto dall'articolo 3, comma 3, del regolamento, mentre, per quanto riguarda il fondo di previdenza, questo sarebbe stato corrisposto ai lavoratori sino all'ultimo giorno di permanenza in agricoltura; con nota del 19 ottobre 2016 l'Inps confermava l'iscrizione alla Cpdel degli impiegati, quadri e dirigenti dell'agenzia conla cessazione di tutte le matricole in capo all'Ente Foreste che risultavano ancora attive nella gestione privata a far data dal 30 aprile 2016; l'Agenzia Forestas, con nota dell'amministratore unico del 26 ottobre 2016 trasmetteva all'Enpaia la nota pervenuta dall'INPS in relazione al regime previdenziale da applicarsi ad impiegati, quadri e dirigenti Forestas, dell'agenzia confermando quindi che la posizione Enpaia del soppresso Ente Foreste era definitivamente cessata con ogni conseguente effetto sulle posizioni (trattamento di fine rapporto e conto individuale) dei singoli dipendenti; l'agenzia, con successiva nota n.10587 del 21 novembre 2016 comunicava all'Enpaia che le posizioni degli impiegati, quadri e dirigenti dovevano considerarsi chiuse al 30 aprile 2016, non avendo l'agenzia più alcun titolo per essere iscritta all'Enpaia; poiché è trascorso un anno dalla soppressione dell'Ente Foreste e dalla nascita dell'Agenzia Forestas, sia il fondo individuale dei lavoratori che il loro sono trattenuti dall'Enpaia con la motivazione che sono in corso delle interlocuzioni con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, senza che però vi sia alcuna ragione giuridica che giustifichi il trattenimento di tali somme–: se e quali iniziative di competenza si intendano assumere in relazione a quanto esposto in premessa, per permettere, alla luce di una corretta interpretazione del quadro normativo, la corresponsione delle somme dovute dall'Enpaia agli impiegati e dirigenti dell'Agenzia Forestas a titolo di conto individuale e il trasferimento del trattamento di fine rapporto dello stesso personale all'Agenzia Forestas. (2-01704) « Pili ».