Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02864 presentata da DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 09/03/2017
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02864 presentato da DALL'OSSO Matteo testo di Giovedì 9 marzo 2017, seduta n. 756 DALL'OSSO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: una persona è a carico del familiare quando possiede un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro. Ricordiamo che le pensioni, gli assegni e le indennità corrisposte agli invalidi civili «fanno reddito» ai fini Irpef (articolo 12 e articolo 13- bis , comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917); l'esenzione spetta per un solo veicolo, scelto dal disabile stesso nel caso in cui possieda più veicoli e per ottenere l'esenzione bisogna presentare una domanda mentre per le regioni convenzionate con ACI la domanda può essere presentata presso gli uffici provinciali dell'ACI oppure presso le delegazioni dell'Automobile Club; il beneficio dell'esenzione del bollo auto si applica ai veicoli, sia condotti dai disabili sia utilizzati per il loro accompagnamento, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc se con motore a benzina e fino a 2800 cc se con motore diesel; è possibile ottenere nuovamente l'agevolazione per un secondo veicolo solo se il primo, per il quale si è già beneficiato dell'agevolazione, viene venduto o cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA); in assenza di tale cancellazione, si dovrà corrispondere la relativa tassa automobilistica entro il mese successivo alla data in cui si verifica l'evento ed il veicolo deve essere intestato direttamente al disabile o, in alternativa, al familiare che lo ha fiscalmente a carico; non sono esentabili gli autocaravan, benché ci siano patologie che prevedono la mobilitazione del paziente in aree più idonee ed il costo dell'autocaravan sia sicuramente inferiore alla locazione di un immobile–: se il Governo intenda adottare iniziative normative volte a rivedere la disciplina vigente a maggiore beneficio del disabile e dei suoi familiari; se in particolare intenda consentire l'esenzione del bollo auto per tutti i mezzi afferenti ad un nucleo familiare con disabili in famiglia, i quali automezzi non siano classificati di lusso, e del bollo dell'autocaravan per quelle disabilità che obbligano spostamenti per lunghi periodi, sia per consentire le cure del disabile sia per agevolarne una migliore qualità della salute. (3-02864)