Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02939 presentata da CRIVELLARI DIEGO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 07/04/2017
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02939 presentato da CRIVELLARI Diego testo di Venerdì 7 aprile 2017, seduta n. 776 CRIVELLARI . — Al Ministro della salute, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: nel nostro Paese l'amianto continua ad essere un «killer silenzioso» che, anche per i limiti di una legislazione non ancora sufficientemente rigida in materia, tuttora colpisce le persone e i luoghi di lavoro; nei giorni scorsi, la Cgil di Rovigo, inaugurando in collaborazione con Afeva (associazione familiari e vittime dell'amianto) un punto di ascolto e informazione per lavoratori ed ex lavoratori, ha rilanciato l'allarme sul tema e rivendicato la necessità di agire con maggior forza sul piano della tutela e della sicurezza dei lavoratori; negli ultimi due anni la stessa Cgil di Rovigo ha registrato un aumento delle malattie correlate al rischio amianto, nella propria area di competenza; nella sola provincia di Rovigo, si pensi soltanto all'impatto e alla rilevanza di un sito in dismissione come quello della centrale Enel di Polesine Camerini (Porto Tolle), che dovrà essere interamente bonificato nei prossimi anni; sebbene la legge che ha messo al bando l'uso e la produzione dell'amianto sia datata 1992, attualmente lavoratori e cittadini possono ancora, in molti casi, essere esposti all'amianto, con il rischio concreto di contrarre il mesotelioma, tumore causato dall'inalazione prolungata delle polveri tossiche e con decine di anni di incubazione–: se e in che modo i Ministeri competenti siano a conoscenza della situazione in oggetto, quali azioni intendano mettere in atto per mappare i siti a rischio e se siano previsti aggiornamenti della normativa sul «rischio amianto» attualmente in vigore. (3-02939)