Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02976 presentata da FEDRIGA MASSIMILIANO (LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI) in data 26/04/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02976 presentato da FEDRIGA Massimiliano testo presentato Mercoledì 26 aprile 2017 modificato Giovedì 27 aprile 2017, seduta n. 785 FEDRIGA , ALLASIA , ATTAGUILE , BORGHESI , BOSSI , BUSIN , CAPARINI , CASTIELLO , GIANCARLO GIORGETTI , GRIMOLDI , GUIDESI , INVERNIZZI , MOLTENI , PAGANO , PICCHI , GIANLUCA PINI , RONDINI , SALTAMARTINI e SIMONETTI . – Al Ministro dell'interno . – Per sapere – premesso che: secondo il quotidiano la Repubblica, negli ultimi anni il sistema delle espulsioni e degli allontanamenti si è rivelato del tutto fallimentare riguardo all'effettivo rimpatrio degli stranieri irregolari in generale e, in particolare, di quelli che hanno commesso dei reati o subito condanne in Italia; stando ai numeri riportati dall'articolo, nel 2016 i cittadini stranieri rintracciati in posizione irregolare sarebbero stati ben 41.473, con un notevole e costante incremento rispetto ai precedenti anni: circa 7.000 in più rispetto al 2015 (34.107) e 10.000 in più rispetto al 2014 (20.906); nonostante l'aumento registrato, gli stranieri irregolari allontanati nel 2016 sarebbero stati solo 18.664, cioè circa il 45 per cento di quelli rintracciati, in particolare, di cui 5.817 con accompagnamento alla frontiera e 793 espulsi su ordine dell'autorità giudiziaria (questi ultimi addirittura in calo rispetto al 2015 in cui furono 1.159); il restante numero di stranieri irregolari rintracciati riceve, infatti, il cosiddetto «foglio di via» con l'intimazione di lasciare il Paese entro sette giorni, che, di fatto, viene generalmente ignorato rimanendo, dunque, liberi di circolare e vivere indisturbati in Italia anche per anni; secondo l'inchiesta pubblicata, oltre ai numeri citati, sono i fatti di cronaca nera a disegnare quello che viene definito «un quadro impietoso» e infatti, l'articolo, partendo dai già noti casi di Anis Amri e di Igor Vaclavik, evidenzia come questi ultimi non sarebbero eventi isolati bensì molto più numerosi, citando, solo a titolo esemplificativo, altri casi di cronaca; avuto riguardo anche ai più recenti fatti di cronaca, sono in esponenziale aumento i reati commessi da cittadini comunitari, già destinatari di ordine di allontanamento dal territorio nazionale per motivi di ordine e sicurezza pubblica ma inottemperanti agli stessi; la direttiva europea n.2008/115 pone in capo agli Stati membri precisi obblighi giuridici per il rimpatrio e l'allontanamento dei cittadini di Paesi terzi in posizione irregolare e anche recentemente la Commissione europea ha raccomandato di adottare misure immediate al fine di procedere al loro effettivo rimpatrio –: quali iniziative di competenza intenda adottare al fine di garantire il trattenimento di tutti gli stranieri irregolari presenti sul territorio nazionale e l'effettività dei provvedimenti di espulsione e allontanamento disposti nei confronti sia dei cittadini di Paesi terzi che di quelli comunitari. (3-02976)





 
Cronologia
giovedì 20 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in testo unificato le proposte di legge recanti norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (C. 1142 e abb.). Il provvedimento sarà approvato definitivamente dal Senato il 14 dicembre (legge 22 dicembre 2017, n. 219).



domenica 30 aprile
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie del Partito democratico Matteo Renzi raccoglie il 66,7% dei consensi e viene rieletto segretario del Partito, dopo le dimissioni del 19 febbraio.