Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01786 presentata da BENEDETTI SILVIA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 04/05/2017

Atto Camera Interpellanza 2-01786 presentato da BENEDETTI Silvia testo di Giovedì 4 maggio 2017, seduta n. 789 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali , per sapere – premesso che: il 22 dicembre 2009 il tribunale di Rovigo ha omologato la proposta di concordato avanzata dal Consorzio agrario di Rovigo; l'8 ottobre 2010 sono stati ricostituiti gli organi societari; il 20 maggio 2011 l'assemblea ordinaria dei soci del Consorzio agrario di Rovigo provvedeva ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2010; il giorno 20 maggio 2011 l'assemblea straordinaria dei soci, deliberava lo scioglimento anticipato della società e la sua messa in liquidazione volontaria nominando liquidatori il dottor Michele Ghirardini ed il dottor Filippo Carlin; il 3 ottobre 2011 i liquidatori volontari sopramenzionati hanno chiesto la messa in liquidazione coatta amministrativa dell'ente adducendo le seguenti motivazioni: un'analisi del bilancio al 31 dicembre 2010 aveva evidenziato un deficit patrimoniale di euro 2.359.000,00 a seguito di una perdita di esercizio di euro 2.422.088,00 e inoltre un prospetto-economico patrimoniale, redatto dal responsabile amministrativo del Consorzio agrario alla data del 20 maggio 2011, evidenziava una perdita in corso di formazione per l'anno 2011 pari ad euro 1.972.210,63; con decreto del 14 ottobre 2011, i Ministeri competenti ponevano in liquidazione coatta amministrativa il Consorzio agrario provinciale di Rovigo, nominando commissario liquidatore il Giovanni Capizzi; l'attività commerciale del Consorzio agrario di Rovigo si è protratta, dall'8 ottobre 2010 fino al 23 marzo 2011; l'attività commerciale non ha prodotto utili, ma consistenti perdite, in poco più di 5 mesi; le stesse, secondo quanto indicato nel sopra menzionato decreto erano state quantificate in circa 2,4 milioni di euro al 31 dicembre 2010 ed in circa 2 milioni di euro per i primi tre mesi del 2011; in sede di passaggio delle consegne fra l'avvocato Martini nella sua veste di commissario uscente ed il nuovo consiglio di amministrazione, non erano emerse perdite afferenti alla passata gestione, fino al 7 ottobre 2010; perdite che ove fossero state evidenziate, vista la mancanza di capitali del Consorzio Agrario, avrebbero costretto il nuovo consiglio di amministrazione a chiedere immediatamente all'organo di vigilanza di mettere in liquidazione coatta amministrativa la struttura consortile, senza esercitare l'attività commerciale neanche per un giorno al fine di non commettere reati fallimentari; lo stato del passivo depositato ammontava ad 18.323.793,04 al lordo del credito ipotecario di euro 5.798.241,00 riferito allo stato del passivo del precedente concordato–: a quanto ammonti il valore dell'attivo liquidabile ai creditori del Consorzio agrario di Rovigo; in che modo il Consorzio agrario di Rovigo sia riuscito ad accumulare perdite per circa 4,4 milioni di euro in soli 176 giorni di attività; per quali motivi il collegio sindacale non sia intervenuto per sollecitare il consiglio di amministrazione a chiedere la immediata messa in liquidazione; se nella richiesta di liquidazione coatta amministrativa per il Consorzio agrario di Rovigo i liquidatori volontari Filippo Carlin e Michele Ghirardini abbiano indicato le cause ed eventualmente i responsabili del dissesto; se, nel periodo immediatamente precedente alla liquidazione e durante la liquidazione, i pagamenti effettuati dalla struttura consortile, abbiano rispettato l'ordine di privilegio previsto dalla legge; di quali informazioni sia in possesso l'organo di vigilanza su questa vicenda e quali iniziative di controllo siano state assunte sino ad ora e quali ne siano state le risultanze; se il commissario liquidatore dottor Giacomo Capizzi abbia valutato l'opportunità di avviare l'azione di responsabilità nei confronti dei membri del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale, stanti le dimensioni del passivo, del tutto inusuali, relativamente ad un periodo così breve. (2-01786) « Benedetti , Massimiliano Bernini , Parentela ».

 
Cronologia
mercoledì 3 maggio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 158 voti favorevoli, 110 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalla Commissione, contenente anche alcune modifiche di natura tecnica, l'emendamento 1.800 interamente sostitutivo degli articoli del d.d.l. recante la legge annuale per il mercato e la concorrenza (S. 2085), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



domenica 7 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Francia, il candidato di En Marche!, Emmanuel Macron, è eletto Presidente della Repubblica.