Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01790 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 08/05/2017

Atto Camera Interpellanza 2-01790 presentato da PILI Mauro testo di Lunedì 8 maggio 2017, seduta n. 791 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro dello sviluppo economico , per sapere – premesso che: l'interpellante è venuto in possesso di immagini interne allo stabilimento Keller di Villacidro che testimoniano il gravissimo stato di abbandono degli impianti; si tratta di immagini eloquenti di una distruzione costante e continua delle linee produttive, con lo smantellamento di reparti e macchinari di una gravità inaudita uno stato totale di abbandono causato da quella che l'interpellante giudica l'inadeguatezza di amministratori, Governo e regione; il 20 gennaio 2015 il Presidente del Consiglio dei ministri Renzi faceva divulgare uno spot televisivo in cui risultava che la vertenza Keller fosse stata risolta; la società nel frattempo era fallita secondo l'interpellante per l'insipienza e l'incapacità proprio del Governo Renzi; si trattò di comunicazioni destituite di ogni fondamento proprio per la fine drammatica della società Keller; si è assistito inoltre a un'improvvida quanto vana visita prereferendaria del sottosegretario pro tempore alla Presidenza del Consiglio dei ministri Lotti il quale sabato 24 settembre 2016 teneva davanti allo stabilimento della Keller una conferenza stampa in cui affermava che avrebbe trasferito la vertenza addirittura a Palazzo Chigi; il 15 marzo 2017 sono scaduti i termini oltre i quali è prevista la vendita «a spezzatino» della fabbrica di Villacidro, un tempo fiore all'occhiello nella costruzione e nella manutenzione delle carrozze ferroviarie italiane; gli impegni e le parole si sono sprecate a tal punto che il presidente del consorzio industriale di Villacidro nei giorni scorsi, nel solco delle improbabili previsioni dei rappresentanti di Palazzo Chigi e della stessa regione, ha immaginato di destinare il sito alla manutenzione dei blindati militari nei carriponte ferroviari proprio della Keller; lo stesso segretario della Cgil segnalava l'inverosomiglianza di tutto ciò; la Keller Elettromeccanica spa era una tra le più importanti aziende private, interamente italiane, attive nella progettazione, costruzione e revamping di materiale rotabile nell'area industriale di Villacidro, nella provincia del Medio Campidano, nella regione Sardegna; negli stabilimenti della Keller, la produzione di materiale rotabile spaziava dal trasporto passeggeri a quello merci, veniva effettuata in due stabilimenti produttivi – il più grande in Sardegna, il secondo in Sicilia – ed impiegava oltre 500 addetti; la collocazione strategica dei due stabilimenti situati nell'area centrale del Mediterraneo, l'esperienza, gli specialisti qualificati, i sistemi produttivi di ultima generazione, le apparecchiature di controllo ed il continuo aggiornamento del personale, rendevano la Keller una realtà altamente competitiva; la Keller aveva posto obiettivi di rilancio principalmente verso il Nord Africa, comunità di Stati indipendenti (ex URSS), regioni Balcaniche e regioni del Medio ed Estremo Oriente. In questi Paesi, infatti, il tasso di sviluppo del mercato ferroviario atteso per il prossimo futuro è in continuo aumento, grazie ad alcuni importanti fattori, primi tra tutti la crescita della popolazione, l'aumento degli indici di urbanizzazione e l'incremento dell'economia che potrà sostenere investimenti nelle infrastrutture, al pari degli aspetti ecologici; nello stabilimento di Villacidro è attiva la cassa integrazione guadagni straordinaria, in accordo col piano di ristrutturazione aziendale, presentato ai primi di luglio 2010. Il ripristino della piena attività per lo stabilimento sardo di Villacidro era stato previsto per gennaio 2011; la Keller ha predisposto e presentato al Ministero dello sviluppo economico il piano industriale dell'azienda per la relativa approvazione con il seguente «via libera» all'accesso al credito bancario di 15 milioni di euro concesso dalle banche; l'erogazione del credito consentirebbe la ripresa della produzione e, di conseguenza, di quel ciclo economico fondamentale per garantire occupazione e sviluppo–: se il Governo non ritenga, con somma urgenza, di dover assumere ogni iniziativa di competenza, anche straordinaria, per la Keller e avviare un serio piano di risanamento e rilancio produttivo dell'azienda con la piena ricollocazione di tutto il personale ora senza futuro. (2-01790) « Pili ».

 
Cronologia
domenica 7 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Francia, il candidato di En Marche!, Emmanuel Macron, è eletto Presidente della Repubblica.

domenica 14 maggio
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie della Lega Nord Matteo Salvini viene riconfermato segretario con l'82,7% dei voti contro Giovanni Fava.