Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03721 presentata da BLUNDO ROSETTA ENZA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 09/05/2017

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-03721 presentata da ROSETTA ENZA BLUNDO martedì 9 maggio 2017, seduta n.818 BLUNDO, GIARRUSSO, PUGLIA, CAPPELLETTI - Al Ministro dello sviluppo economico - Premesso che: il comitato per l'applicazione del codice di autoregolamentazione media e minori è costituito da 15 membri, nominati per tre anni con decreto del Ministro delle comunicazioni d'intesa con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) in rappresentanza delle emittenti televisive firmatarie dello stesso codice, delle istituzioni e degli utenti. Tra le competenze e i poteri del comitato rientrano: verifica e denuncia delle violazioni del codice di autoregolamentazione media e minori, con contestuale trasmissione delle stesse all'Autorità, ordine alle emittenti di modificare o sospendere i programmi che violano il codice, ingiunzioni alle televisioni di adeguare il proprio comportamento e la propria attività ai principi contenuti nel codice. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le denunce depositate dal comitato sono ignorate dall'Autorità, senza che quest'ultima si preoccupi di fornire delle motivazioni credibili; il codice nasce con l'obiettivo di migliorare la qualità delle trasmissioni dedicate ai minori, aiutare le famiglie e il pubblico più giovane a un uso corretto della televisione nonché sensibilizzare le emittenti televisive alle esigenze dei minori; considerato che: risulta agli interroganti che il codice di autoregolamentazione sia attualmente sottoposto a una procedura di revisione, con l'obiettivo di indebolire i precetti e le disposizioni contenute al suo interno, nonché compromettere l'efficacia dell'azione del comitato di controllo. Nel dettaglio, a seguito di alcune prime indiscrezioni raccolte tra gli addetti ai lavori che hanno esaminato uno schema provvisorio di revisione, si contesta il fatto che le modifiche proposte dimostrerebbero la volontà di stabilizzare l'inosservanza del divieto per i minori di 14 anni di effettuare messaggi pubblicitari e spot . Inoltre, tali modifiche rafforzerebbero il parental control , cioè il sistema di filtri pianificato dai genitori per limitare l'accesso dei propri figli ai programmi nocivi, sollevando di fatto le aziende televisive da ogni responsabilità, e introdurrebbero la possibilità per le emittenti televisive di classificare in piena autonomia i propri programmi, senza essere sottoposte ad alcun tipo di controllo da parte di un ente e organismo terzo; inoltre, a parere degli interroganti, tali modifiche, se approvate, porterebbero a un depotenziamento del ruolo e delle funzioni del comitato, nonché dell'efficacia delle disposizioni contenute nello stesso codice, peraltro non sempre osservate in passato. Un obiettivo che sembra confermato dal mancato rinnovo dei suoi componenti che, nominati con decreto ministeriale 17 luglio 2013 e decaduti dalla carica nel luglio 2016, non sono stati ancora sostituiti da nessuno, come si apprende dal sito del Ministero dello sviluppo economico, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo non ritenga urgente fornire chiarimenti circa le modifiche descritte, a parere degli interroganti discutibili, contenute nello schema provvisorio di revisione del codice di autoregolamentazione media e minori, visionato in anteprima da alcuni addetti ai lavori; quali iniziative intenda porre in essere per evitare che tali modifiche vengano realmente approvate; se non ritenga opportuno procedere tempestivamente alla nomina dei nuovi componenti del comitato di applicazione del codice, garantendo di fatto la sua doverosa partecipazione al processo di revisione; se e quali iniziative intenda intraprendere, nel rispetto dell'autonomia dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, affinché sia rafforzata l'autorevolezza delle decisioni del comitato nell'ambito dei rapporti con l'Autorità stessa. (3-03721)

 
Cronologia
domenica 7 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Francia, il candidato di En Marche!, Emmanuel Macron, è eletto Presidente della Repubblica.

domenica 14 maggio
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie della Lega Nord Matteo Salvini viene riconfermato segretario con l'82,7% dei voti contro Giovanni Fava.