Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01822 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 06/06/2017

Atto Camera Interpellanza 2-01822 presentato da PILI Mauro testo di Martedì 6 giugno 2017, seduta n. 809 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali , per sapere – premesso che: nelle foreste sarde è in atto un vero e proprio disastro ambientale, paesaggistico e naturalistico; migliaia di ettari sono stati devastati, nessun intervento preventivo è stato messo in atto e la devastazione avanza senza ostacoli; un disastro senza precedenti sta distruggendo migliaia di ettari di forestazione e macchia mediterranea senza che la regione muova un dito per arginare l'invasione di devastante bruco « killer »; dal monte Minni Minni di Castiadas per arrivare alle foreste di Orbai, passando per le zone interne sino al compendio esclusivo della «reliquia vegetale» dell'Asinara dove sotto attacco è l'unico residuo di bosco di leccio esistente nell'isola; il disastro sta letteralmente distruggendo le foreste dell'iglesiente sino ad arrivare al compendio forestale di Santadi; danni ingenti sono segnalati anche nelle zone interne dell'isola; tutto questo sta avvenendo con un disinteresse catastrofico visto che la ciclicità di questo fenomeno va arginati tempestivamente per evitare danni economici rilevanti al comparto sugheriero ma anche e soprattutto di natura ambientale e naturalistico; l'interpellante ha effettuato diversi sopralluoghi in diverse aree dell'isola accompagnato da tecnici forestali, riscontrando personalmente la gravità della situazione; in tutte le aree richiamate l'assenza di qualsiasi intervento è totale, con la devastazione che avanza a vista d'occhio, con intere montagne che hanno drammaticamente cambiato colore, passando dal verde al giallo, per via dell'incedere della Lymantria Dispar , un lepidottero infestante in grado di distruggere migliaia di ettari di forestazione e macchia mediterranea; all'Asinara, segnalano i tecnici, a rischio è lo straordinario bosco di Elighe Mannu, duramente colpito e debilitato da questo lepidottero devastante; il rischio è uno stress senza precedenti del sistema forestale della Sardegna con una propagazione incontrollabile del fenomeno che sta generando un depauperamento gravissimo delle chiome con defoliazioni evidentissime anche a distanza; la valutazione compiuta dai tecnici con il riscontro del fitofago sulla stessa corteccia delle piante fa temere per la stessa sopravvivenza degli impianti forestali colpiti; occorre un vero e proprio «piano Marshall» in grado di debellare questo attacco al patrimonio vegetale, naturalistico ed ambientale della Sardegna. Occorre porre rimedio con interventi immediati già messi a punto negli anni passati attraverso il Foray 48 B a base di Bacillus thurigensis Kurstaki (Btk), un prodotto naturale in grado di contrastare naturalmente il lepidottero anche allo stato larvale; aver smantellato le strutture provinciali antisetti e cancellato le risorse necessarie alla lotta parassitaria a tutela delle foreste della Sardegna è la dimostrazione di quella che appare all'interpellante un'inadeguatezza strutturale di questa giunta regionale che riesce persino ad abbandonare il già depauperato patrimonio forestale dell'isola; servono urgenti interventi di difesa attiva contro i parassiti delle sugherete e delle querce per affrontare senza ulteriori perdite di tempo un disastro di così grande rilevanza per la tutela dell'ambiente e la salvaguardia del patrimonio ambientale e produttivo della sughera in Sardegna; si tratta, secondo l'interpellante, di un'irresponsabilità gravissima considerato che la Sardegna gode di un patrimonio di 1.200.000 di ettari di superficie boscata, è la seconda regione italiana per patrimonio forestale, con la quasi totalità della forestazione italiana della quercia da sughero che rappresenta un valore economico e ambientale unico; continuare a tergiversare è un atto grave e irresponsabile che va condannato senza se e senza ma; si tratta di un atto contro il grande patrimonio forestale della Sardegna che va perseguito in ogni sede–: se il Governo non intenda intervenire con somma urgenza, per quanto di competenza, al fine di predisporre azioni immediate per fermare la gravissima devastazione in atto nel sistema forestale sardo; se, considerata l'importanza del sistema forestale sardo, non si ritenga di dover valutare l'assunzione di ogni iniziativa in relazione all'emergenza, anche ricorrendo alla nomina di un commissario di Governo ove ne sussistano i presupposti, per tutelare e salvaguardare l'immenso patrimonio forestale ed unico della Sardegna. (2-01822) « Pili ».

 
Cronologia
giovedì 1° giugno
  • Politica, cultura e società
    Il Ministro dell'economia e delle finanze Padoan e la Commissaria europea alla concorrenza Vestager raggiungono un accordo di massima sulla ricapitalizzazione precauzionale della banca Monte dei Paschi di Siena.

giovedì 8 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Gran Bretagna si tengono elezioni politiche anticipate, in cui i conservatori ottengono il 48,8% dei seggi. La premier Theresa May forma un governo di minoranza con l'appoggio del partito unionista democratico nord-irlandese.