Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01924 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 12/09/2017

Atto Camera Interpellanza 2-01924 presentato da PILI Mauro testo di Martedì 12 settembre 2017, seduta n. 848 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'interno, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale , per sapere – premesso che: la rotta Algeria-Sulcis è una porta d'ingresso per i terroristi in Europa; è giunto il momento di far luce su una vicenda riguardante l'attentatore di Charleroi (Belgio) che il 6 agosto 2016 ferì con il machete due poliziotte vicino al commissariato della città belga, il quale, a quanto consta all'interpellante sarebbe sbarcato in Sardegna, a Porto Pino, direttamente dall'Algeria; l'interrogante, nel corso di una diretta Facebook da Porto Pino, dopo l'ennesimo sbarco nelle ultime 24 ore di 56 algerini, ha comunicato di essere in possesso di informazioni che confermerebbero l'identità di Khaled Babouri, nato nel giugno del 1983 in Algeria, e ucciso dopo che aveva ferito gravemente le due poliziotte belghe al grido di «Allah u akbar»: un attentato rivendicato il giorno dopo dall'Isis attraverso la sua agenzia Amaq; l'uomo, a quanto risulta all'interpellante sarebbe stato identificato al centro di prima accoglienza di Elmas nell'agosto del 2008 dopo lo sbarco a Porto Pino, in comune di Sant'Anna Arresi (Cagliari); Babouri sarebbe quindi stato identificato e portato nel centro di primo soccorso e accoglienza di Elmas; fu quindi espulso e avrebbe avuto 15 giorni di tempo per lasciare il territorio nazionale; a quanto consta all'interpellante, questi avrebbe attraversato l'Europa e si sarebbe radicalizzato in Belgio, dove sarebbe stato ben noto alle forze dell'ordine fin dal 2012. L'algerino sarebbe stato quindi irregolare sul territorio belga e per ben due volte – riferiscono i media belgi – sarebbe stato colpito da decreto di espulsione; tutto questo dimostra che l'Europa, anche attraverso la Sardegna, e un luogo in cui i terroristi possono facilmente entrare e uscire. Si tratta di terroristi che, espulsi da una parte, rientrano dall'altra; questo conferma che si continua a negare, in maniera irresponsabile, che la rotta Algeria-Sardegna sia realmente un crocevia per terroristi; è necessario bloccare questo flusso incontrollato di migranti verso la Sardegna. Si tratta di un rischio quotidiano e la conferma del collegamento diretto tra terrorismo e questa rotta dovrebbe indurre ad un'azione concreta per stroncare questo crocevia; ci si domanda quanti altri ne siano entrati dalla Sardegna senza alcun tipo di controllo e di verifiche incrociate; da 4 anni l'interpellante denuncia con atti parlamentari la pericolosità del tragitto Algeria-Sulcis senza che il Governo abbia mai attivato veri controlli tesi a bloccare tale inusitato flusso di clandestini provenienti dall'Algeria verso la Sardegna–: se il Governo sia a conoscenza di altri casi di ingresso di terroristi attraverso quella rotta; se trovi conferma che l'ingresso in Europa del terrorista di cui in premessa sia avvenuto attraverso la suddetta rotta; quali iniziative intenda assumere il Governo per bloccare definitivamente questa rotta e questo flusso migratorio illegale dell'Algeria. (2-01924) « Pili ».

 
Cronologia
lunedì 21 agosto
  • Politica, cultura e società
    Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 della scala Richter colpisce l'isola di Ischia. Si contano numerosi crolli e due vittime.

venerdì 22 settembre
  • Politica, cultura e società
    Vengono proclamati i risultati delle primarie online del Movimento 5 stelle: Luigi Di Maio è eletto candidato premier e nuovo capo politico.