Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/12385 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-DIREZIONE ITALIA) in data 06/10/2017
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-12385 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Venerdì 6 ottobre 2017, seduta n. 865 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: la regione Basilicata soffre notoriamente di un forte deficit infrastrutturale e di collegamenti capaci di garantire un'adeguata mobilità regionale e interregionale e che la consegna ad una situazione di inaccettabile isolamento; in questo contesto Matera, capitale della cultura 2019, a causa dell'incompiuta tratta ferroviaria Ferrandina-Matera, risulta essere ancora priva di un collegamento con le Ferrovie dello Stato italiane, nonostante ripetutamente e, da ultimo con la legge di stabilità 2016, siano state appostate risorse per un ammodernamento e rilancio della tratta in oggetto. In particolare, con l'ultima legge di bilancio è stata autorizzata la spesa di ulteriori 10 milioni di euro per l'anno 2017, di 32 milioni per il 2018 e di 42 milioni per ciascuno degli anni dal 2019 al 2022; non sfugge che l'accessibilità alla città di Matera, attraverso il completamento della linea Ferrandina-Matera, è essenziale per lo sviluppo e l'attrattività della città lucana, anche se rammarica che il raggiungimento di tale obiettivo non coinciderà con l'importante appuntamento culturale e vetrina internazionale del 2019; il 12 luglio 2107, alla presenza del Ministro interrogato, l'Amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana, Maurizio Gentile, ha mostrato davanti ad un folto pubblico presso l'Auditorium «Gervasio» di Matera, il cartello di inizio dei lavori nella galleria di Miglionico, per cui il ripristino funzionale, in attesa da più di 30 anni, sono stati stanziati 500 mila euro. I lavori avranno una durata di 180 giorni; nel mese di settembre 2017 sono stati avviati i lavori sui ponti, sulla tratta ferrata e presso la stazione di La Martella, cui seguirà il riappalto per l'intera linea che verrà, contestualmente, elettrificata. Il completamento delle opere di ammodernamento, secondo l'amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana è previsto per il 2021-2022; accanto a questi lavori e al ripristino e al potenziamento della direttrice per Taranto, vi è il progetto del raccordo di Ferrandina con Potenza, che consentirà di collegare Matera a Salerno in tre ore; nelle ultime settimane si sta diffondendo la voce di uno slittamento al 2024 del completamento della tratta ferroviaria a causa del necessario periodo di prove tecniche sulla linea –: quali siano i tempi effettivamente previsti per il completamento dell'opera e se siano fondate le notizie di un ulteriore ennesimo ritardo nei lavori di ristrutturazione ed efficientamento di una tratta indispensabile per garantire a Matera quell'accessibilità necessaria per il proprio sviluppo. (5-12385)