Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02352-AR/011 presentata da ALLI PAOLO (ALTERNATIVA POPOLARE-CENTRISTI PER L'EUROPA-NCD) in data 12/10/2017

Atto Camera Ordine del Giorno 9/02352-AR/011 presentato da ALLI Paolo testo di Giovedì 12 ottobre 2017, seduta n. 869 La Camera, considerato che: l'articolo 3, comma 2, del disegno di legge concernente la delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali e dei collegi plurinominali per l'elezione del Senato della Repubblica, prevede alla lettera a) che i collegi uninominali delle Regioni, salvo la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e il Molise, «sono ripartiti in numero proporzionale alla rispettiva popolazione»; che in base all'articolo 57, terzo comma, della Costituzione la ripartizione dei seggi tra le Regioni si effettua in proporzione alla loro popolazione, previa applicazione della disposizione del secondo comma del medesimo articolo 57 in base alla quale «nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette» (salvo il Molise che ne ha due e la Valle d'Aosta che ne ha uno); che il criterio di cui alla lettera a) relativo alla ripartizione dei collegi uninominali tra le Regioni, pur non in contrasto con l'articolo 57 della Costituzione, non appare ben armonizzato con le disposizioni previste da detto articolo e che, di conseguenza, la Regione Basilicata avrebbe un solo collegio uninominale, con un rapporto tra numero dei seggi da assegnare nei collegi uninominali e seggi complessi assegnati alla Regione pari al 14,3 per cento, a fronte di un rapporto tra numero dei collegi uninominali e numero dei seggi complessivi a livello nazionale pari a circa il 37 per cento; che, pertanto, appare più opportuno ripartire i collegi uninominali tra le Regioni in proporzione alla popolazione, previa assegnazione di un numero di collegi uninominali minimo pari a due, impegna il Governo ad adottare le iniziative opportune e necessarie atte ad assicurare una ripartizione dei collegi uninominali tra le Regioni che non presenti per la Basilicata uno scostamento così consistente per quanto riguarda il rapporto tra numero di collegi uninominali e numero dei seggi complessivi rispetto al medesimo rapporto a livello nazionale. 9/2352-AR/ 11 . Alli , Tancredi .

 
Cronologia
mercoledì 11 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 307 voti favorevoli, 90 contrari e 9 astenuti, nel testo predisposto dalla Commissione comprensivo dell'errata corrige, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo 1 e, con 308 voti favorevoli, 81 contrari e 8 astenuti, nel testo predisposto dalla Commissione comprensivo dell'errata corrige, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo 2 delle proposte di legge recanti modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali (C. 2352 ed abbinate), sui quali il Governo ha posto la questione di fiducia.



giovedì 12 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 309 voti favorevoli, 87 contrari e 6 astenuti, nel testo predisposto dalla Commissione comprensivo dell'errata corrige, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo 3 delle proposte di legge recanti modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali (C. 2352 ed abbinate), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



martedì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017 (C. 4620) licenziato dal Senato il 2 agosto 2017 (legge 25 ottobre 2017 n. 163).