Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/02011 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 14/11/2017

Atto Camera Interpellanza 2-02011 presentato da PILI Mauro testo di Martedì 14 novembre 2017, seduta n. 885 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti , per sapere – premesso che: il primo volo Meridiana per Roma è partito domenica 12 novembre 2017 da Olbia con 4 ore di ritardo, anziché alle 7,00 il decollo è avvenuto alle 11 del mattino; tutti i voli viaggiano con ritardi di oltre un'ora e il volo Olbia-Napoli è stato addirittura cancellato; si tratta del più consistente tracollo della compagnia da quando questo management , ad avviso dell'interpellante, inadeguato ha deciso di spostare gli operativi sull'aeroporto Malpensa e ha sostanzialmente deciso l'indebolimento dell'operatività della compagnia in Sardegna; si configura un fallimento che si misura con l'affitto di 3 aeromobili da compagnie straniere: un 737 OM-GTB della croata GO2SKY di 21 anni, un A320 SX-SOF della greca Orange2fly di 12 anni e un 757 EC-ISY della spagnola PRIVILEGE STYLE di 24 anni; si tratta, a giudizio dell'interpellante della conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, dell'inadeguatezza di un management che con decisioni illogiche e intempestive ha praticamente messo in ginocchio l'operatività della compagnia; si riscontra una guida della compagnia che non è stata in grado nemmeno di disporre di aerei di riserva, considerato che attualmente per il corto raggio la stessa dispone solo di velivoli 8 737 di AirItaly, oltre ai 4 MD80 fermi immobili a Olbia; da oggi inizia l'esodo dei sardi a Malpensa; sul primo volo per Linate sono partiti 22 tra comandanti e piloti di Olbia che dovranno trasferirsi a Malpensa per il corso di addestramento sul 737 per essere poi trasferiti a quella che l'interrogante ritiene la fittizia «sede» Meridiana di Malpensa e quindi «distaccati» in AirItaly; si tratta di un'operazione maldestra che sta portando non solo a gravissime ripercussioni sulla gestione ordinaria, ma che sta compromettendo il sistema aeroportuale di Olbia costretto a ritardi incredibili e costi aggiuntivi legati all'operatività fuori controllo degli slot di partenza e arrivo; la notte scorsa il volo in arrivo ad Olbia da Fiumicino è arrivato al Costa Smeralda dopo l'una del mattino; si registra un vero e proprio disastro; il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l'Enac e la regione non possono continuare a restare in silenzio, continuerebbero ad essere corresponsabili di una situazione non più sostenibile con autorizzazioni all'esercizio aereo solo formali e attività delegate alle più disparate società terze; con scelte, a giudizio dell'interpellante scellerate, si sta distruggendo una compagnia aerea e si sta depotenziando l'aeroporto di Olbia; tutto questo deve essere fermato senza perdere altro tempo; si tratta di un aeroporto gettato nel caos con centinaia di passeggeri allo sbando per una gestione «dilettantesca» di una compagnia aerea che può permettersi un ritardo di 4 ore nel primo volo e di tre nell'ultimo; ciò significa che i tagli del personale e i sacrifici proposti ai lavoratori non sono serviti a niente dinanzi a scelte deleterie che stanno dilapidando gli stessi sacrifici del personale. Anche in questo caso si conferma un atteggiamento gravissimo verso la Sardegna e verso i sardi, penalizzati sia sul fronte del personale che dei collegamenti –: quali iniziative, per quanto di competenza, il Governo intenda urgentemente assumere per un chiarimento circa la posizione di Meridiana e per porre fine a questi perenni disservizi; se non intenda assumere iniziative, per quanto di competenza, per verificare il pieno rispetto della normativa vigente nella situazione di cui in premessa. (2-02011) « Pili ».

 
Cronologia
mercoledì 8 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B), approvato con modificazioni dal Senato il 10 ottobre 2017 (legge 20 novembre 2017 n. 167).



mercoledì 15 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge costituzionale (C. 56-D) recante modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina, già licenziato dal Senato il 4 ottobre (legge costituzionale 4 dicembre 2017, n. 1).