Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/02017 presentata da ZAMPA SANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 15/11/2017

Atto Camera Interpellanza urgente 2-02017 presentato da ZAMPA Sandra testo presentato Mercoledì 15 novembre 2017 modificato Venerdì 17 novembre 2017, seduta n. 887 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro dell'interno , per sapere – premesso che: nei giorni scorsi sui quotidiani nazionali è rimbalzata la notizia che la giunta del comune di Montevarchi (Arezzo), per costringere alcune famiglie morose a pagare la retta della mensa scolastica, ha adottato un provvedimento che obbliga alcuni alunni a consumare pane e olio piuttosto che il pasto equilibrato e adeguato allo loro età studiato da nutrizionisti e pediatri; nonostante la dichiarazione del sindaco secondo cui sarebbero stati previsti due mesi di tolleranza, il provvedimento è di gravità assoluta in quanto fa ricadere sui bambini le conseguenze del mancato pagamento di un servizio comunale da parte delle famiglie e le modalità sanzionatorie per gli adulti inadempienti non possono in alcun modo prevedere la penalizzazione e l'umiliazione dei minori; la stessa Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha definito la vicenda «umiliante», sottolineando che non possono essere i bambini a pagare il prezzo di un inadempimento economico da parte dei genitori; nel corso di questa legislatura è stato più volte richiamata dagli interpellanti e da altri colleghi l'attenzione dell'Esecutivo e dell'Anci evidenziando che il servizio mensa scolastica deve essere considerato un servizio pubblico essenziale per garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini un pasto completo quotidiano; il rapporto dell'Istat 2016 presentato nel luglio 2017 ha evidenziato che in Italia la povertà dei bambini è una vera emergenza: sono 1.292.000 i bambini che vivono in condizione di povertà assoluta: 1 minore su 8. Sono 161.000 in più (+14 per cento) rispetto all'anno precedente. Le famiglie con figli minori in povertà assoluta sono quadruplicate: loro incidenza sul totale delle persone colpite da povertà assoluta è passata dal 2,4 per cento (2007) al 9,9 per cento (2016). I minori in povertà relativa: sono 2.297.000 nel 2016 e rappresentano il 22,3 per cento della popolazione in questa condizione (20,2 per cento nel 2015); i dati indicano che molte famiglie non possono neppure offrire ai propri figli pasti adeguati. Pertanto, tra le misure più urgenti per supportare questi bambini in condizioni di grave indigenza, è necessario che venga garantito il diritto alla mensa scolastica gratuita –: se i Ministri interpellati, per quanto di competenza, non ritengano opportuno mettere in campo tutte le iniziative necessarie per chiarire la vicenda descritta in premessa e per promuovere tutte le iniziative utili atte a individuare una soluzione univoca e definitiva per tutti i casi analoghi che mettono a rischio il maggior interesse e i diritti dei minori. (2-02017) « Zampa , Di Salvo , Malpezzi , Patriarca , Gnecchi , Romanini , Patrizia Maestri , Ferranti , Sgambato , Fragomeli , Zanin , Donati , Carnevali , Iori , Amato , Miotto , Zan , Scuvera , Cenni , Piazzoni , Carra , Antezza , D'Incecco , Cinzia Maria Fontana , Rocchi ».

 
Cronologia
mercoledì 8 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B), approvato con modificazioni dal Senato il 10 ottobre 2017 (legge 20 novembre 2017 n. 167).



mercoledì 15 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge costituzionale (C. 56-D) recante modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina, già licenziato dal Senato il 4 ottobre (legge costituzionale 4 dicembre 2017, n. 1).



giovedì 16 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 148 voti favorevoli e 116 contrari, nella formulazione che recepisce le modifiche proposte dalla Commissione, l'emendamento 1.900 interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (S. 2942), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.