Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/12860 presentata da RICCIATTI LARA (ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA) in data 30/11/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-12860 presentato da RICCIATTI Lara testo di Giovedì 30 novembre 2017, seduta n. 894 RICCIATTI , MELILLA , EPIFANI , ZARATTI , FOLINO , KRONBICHLER , D'ATTORRE , QUARANTA , ROBERTA AGOSTINI , FERRARA , FRANCO BORDO , NICCHI , ALBINI , MURER , SCOTTO , BOSSA , FOSSATI , CARLO GALLI , SANNICANDRO , ROSTAN , FAVA , ZAPPULLA e CAPODICASA . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: gli organi di informazione locali, come Il Resto del Carlino , Il Corriere Adriatico , La Provincia di Fermo , Com , Cronache Fermane edizione di Fermo , riportano la notizia dell'arresto di Rodolfo Briganti, 58 anni, rappresentante legale della Senesi Spa di Morrovalle per gestione illecita di rifiuti con ipotesi di corruzione; stando alle notizie riportate, l'arresto è avvenuto a seguito della maxi operazione della Direzione investigativa antimafia di Catania, denominata Gorgoni, che ha portato a 18 arresti nell'ambito della gestione illecita dei rifiuti da parte del Clan Cappello e Laudani nei comuni di Trecastagni, Misterbianco e Aci Catena, con diramazioni nella Sicilia orientale e a quanto pare, anche nelle Marche; la notizia desta particolare preoccupazione, poiché la provincia di Fermo ha subìto danni causati dal terremoto e va tenuta alta l'attenzione soprattutto nella fase della ricostruzione –: se i Ministri interrogati siano a conoscenza dell'accaduto e quali iniziative intendano intraprendere, per quanto di competenza, per tutelare l'intera comunità fermana e marchigiana dalla criminalità organizzata; se il Governo intenda intraprendere, per quanto di competenza, iniziative finalizzate al contrasto della gestione illecita dei rifiuti che danneggia la qualità sia della salute che dell'ambiente. (5-12860)

 
Cronologia
giovedì 16 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 148 voti favorevoli e 116 contrari, nella formulazione che recepisce le modifiche proposte dalla Commissione, l'emendamento 1.900 interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (S. 2942), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



giovedì 30 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 284 voti favorevoli, 162 contrari e 1 astenuto, nel testo della Commissione identico a quello già approvato dal Senato, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (C. 4741), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 4 dicembre 2017, n. 172).



  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 148 voti favorevoli e 116 contrari, nella formulazione che recepisce le modifiche approvate dalla Commissione, l'emendamento 1.700 (testo corretto), interamente sostitutivo degli articoli della Parte I – Sezione I del d.d.l. recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (S. 2960), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



lunedì 11 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio dell'Unione europea adotta una decisione che istituisce la cooperazione strutturata permanente (PESCO) in materia di difesa. Vi partecipano 25 stati membri, tra cui l'Italia.