Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/03416 presentata da BECHIS ELEONORA (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-TUTTI INSIEME PER L'ITALIA) in data 05/12/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-03416 presentato da BECHIS Eleonora testo presentato Martedì 5 dicembre 2017 modificato Mercoledì 6 dicembre 2017, seduta n. 898 BECHIS , ARTINI , BALDASSARRE , SEGONI e TURCO . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca — Per sapere – premesso che: durante le assidue visite presso le associazioni di genitori con figli disabili si è riscontrato un alto grado di scoramento in cui versano le famiglie e i minori, a causa di una scarsa presenza sul territorio nazionale di insegnanti di sostegno insufficienti a coprire adeguatamente le esigenze degli studenti con disabilità; il decreto legislativo n.66 del 2017 prevede importanti novità in tema di supplenze sulla continuità didattica; da diversi anni si aggrava la carenza di insegnanti di sostegno adeguatamente formati, sia a causa del difficoltoso percorso di formazione e assunzione di nuovi insegnanti di sostegno sia per via dell'aumento dei minori con disabilità; il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha emesso un bando per l'accesso alle prove selettive per il conseguimento della specializzazione docenti per il sostegno che entreranno nel mondo della scuola nell'anno scolastico 2018-2019 e per il Friuli Venezia Giulia ha previsto: 68 posti per la scuola dell'infanzia a fronte dei 23 scoperti nella sola provincia di Pordenone, 69 per la scuola primaria contro i 68 scoperti (15 dei quali alla sola «Nostra famiglia» di San Vito al Tagliamento), 63 per la scuola secondaria di primo grado rispetto ai 36 scoperti e 71 contro i 40 scoperti per le scuole superiori; dai dati estrapolati a settembre dal «Focus anticipazione dati, scolastico 2017/2018, sulla scuola italiana del Miur» risulta che le cattedre in deroga sono pari a 38.769, mente le cattedre stabili, ossia in organico di diritto, destinate al personale stabilizzato, sono pari a 100.080; il totale tra cattedre in organico di diritto e in deroga è pari a 138.849 posti e dunque queste ultime oltrepassano i 40.000 posti; dei posti totali sul sostegno circa un terzo è rappresentato da posti in deroga, ovvero supplenze fino al 30 giugno 2018; alla luce dei dati sopra riportati è necessario garantire la continuità didattica e il rispetto del diritto allo studio degli alunni con disabilità, favorendo un corretto utilizzo degli insegnanti di sostegno–: se sia a conoscenza della situazione attuale relativa ai posti vacanti e, in caso positivo, se, in virtù dei disagi arrecati agli istituti, in particolare nella prima parte dell'anno scolastico, intenda assumere iniziative per stabilizzare tutti i posti vacanti e ampliare gli organici, anche in considerazione del costante aumento degli alunni con disabilità. (3-03416)





 
Cronologia
giovedì 30 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 284 voti favorevoli, 162 contrari e 1 astenuto, nel testo della Commissione identico a quello già approvato dal Senato, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (C. 4741), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 4 dicembre 2017, n. 172).



lunedì 11 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio dell'Unione europea adotta una decisione che istituisce la cooperazione strutturata permanente (PESCO) in materia di difesa. Vi partecipano 25 stati membri, tra cui l'Italia.