Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00346 presentata da GRIMOLDI PAOLO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 05/06/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00346 presentato da GRIMOLDI Paolo testo di Martedì 5 giugno 2018, seduta n. 11 GRIMOLDI e RIBOLLA . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: un servizio di Rai 3 del 12 ottobre 2016 ha messo in evidenza la pericolosità del percorso pedonale sul «Ponte Grande» di Carate Brianza, che collega Carate con la frazione di Costa Lambro, Besana Brianza e gli altri comuni verso Nord; il ponte è stato inaugurato nel 1908 e il passaggio pedonale, non protetto e adiacente alle carreggiate, non corrisponde ai requisiti minimi di sicurezza, mettendo in pericolo la vita dei cittadini; nonostante le dimensioni ridotte, che non permettono l'incrocio di due persone, i cittadini, e in particolare le persone anziane, sono costretta a percorrere il ponte, specialmente nei giorni di pioggia, in quanto la via alternativa è lunga circa un chilometro e piena di salite e discese per l'attraversamento del fiume Lambro; il percorso diventa obbligatorio anche per le persone disabili che, giornalmente, per poter raggiungere il centro fisioterapico, sono costrette ad attraversare il ponte dalla parte delle carreggiate, in mezzo a macchine e camion, poiché il passaggio è a tal punto stretto da non permettere il transito di una carrozzella; la protesta dei cittadini perdura dal 2013, con raccolte di firme, manifestazioni di protesta e appoggio delle associazioni dei consumatori; i cittadini locali hanno anche individuato possibili soluzioni, come quella di togliere un marciapiede e ripristinare, nel rispetto delle norme di sicurezza, quello del senso opposto, ma tale soluzione richiederebbe una perizia tecnica sulla stabilità della struttura; altre soluzioni proposte prevedono la riqualificazione di altri passaggi vicini oppure la costruzione di un ponte nuovo esclusivamente pedonale; tuttavia, quello che appare agli interroganti un «rimpallo» di responsabilità tra comune e provincia ha sempre impedito qualsiasi intervento; la provincia di Monza-Brianza ha avviato il progetto Bridge Management System , che prevede il controllo preventivo e l'ispezione di un numero complessivo di 146 ponti e manufatti di competenza provinciale, allo scopo di programmare eventuali successivi interventi in brevissimo tempo; purtroppo, tale progetto non include il «Ponte Grande» di Carate Brianza che invece necessita di un intervento strutturale urgente, come testimoniato da numerose iniziative della popolazione documentate dagli organi di stampa –: se il Governo intenda attivarsi, per quanto di competenza, per promuovere una verifica sul rispetto delle norme tecniche per la sicurezza del «Ponte Grande» di Carate Brianza e individuare possibili soluzioni per l'incolumità dei cittadini, anche assumendo iniziative per prevedere le risorse finanziarie occorrenti allo scopo; se non si ritenga opportuno, a tal fine, attivare un tavolo di confronto tra i tecnici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e quelli della regione e degli enti locali competenti, per evitare possibili incidenti che si potrebbero aggiungere agli ultimi incidenti relativi a crolli di ponti e cavalcavia di strade provinciali e statali, che hanno provocato anche la perdita di vite umane. (4-00346)