Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00092 presentata da FREGOLENT SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 04/07/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00092 presentato da FREGOLENT Silvia testo di Mercoledì 4 luglio 2018, seduta n. 21 FREGOLENT , COLANINNO , DEL BARBA , FRAGOMELI , LIBRANDI , MANCINI , TOPO e UNGARO . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: attraverso una strategia volta ad assicurare la tax compliance , rendendo il fisco più trasparente, equo e orientato alla crescita, il 2017 ha registrato il miglior risultato sul recupero dell'evasione (25,8 miliardi di euro) degli ultimi dieci anni; tra le misure che consentiranno la riduzione del tax gap nei prossimi anni, una delle più rilevanti consiste nell'estensione dal 1° gennaio 2019 dell'obbligo di fatturazione elettronica anche ai rapporti tra privati – con la contestuale abrogazione dello spesometro – che porterebbe un maggior gettito di 0,2 miliardi di euro nel 2018, 1,7 miliardi nel 2019 e 2,3 miliardi nel 2020; vista la crescita dei fenomeni fraudolenti nel campo dell'Iva applicata ai carburanti per autotrazione, come evidenziato nella Relazione sull'economia non osservata 2017, il comma 917 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, ha anticipato al 1° luglio 2018 l'introduzione della fatturazione elettronica per le fatture relative cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, al fine di rendere possibili controlli tempestivi e automatici della coerenza fra l'Iva dichiarata e quella versata e contrastare i fenomeni fraudolenti riconducibili a crescenti flussi di prodotti energetici di provenienza estera, illecitamente immessi in consumo in Italia senza assolvere l'Iva; a più di un mese dall'insediamento del Governo, dopo otto riunioni del Consiglio dei ministri, il primo provvedimento in materia economico-finanziaria approvato dal Governo è un decreto-legge di poche disposizioni per rinviare al 1° gennaio 2019 l'entrata in vigore di tale obbligo; il secondo provvedimento, cosiddetto «decreto dignità», conterrebbe, a quanto si apprende, ulteriori allentamenti in materia di controlli: per il redditometro si configura la sospensione immediata degli accertamenti da effettuare sugli anni d'imposta 2016 e seguenti e, inoltre, verrebbe ridotto l'àmbito di applicazione dello split payment ; anche dall'impostazione contenuta nel «contratto per il Governo» (il «carcere vero» ma solo per i grandi evasori a fronte di una «pace fiscale» che si annuncia come un vero e proprio condono) e dalle dichiarazioni pubbliche dei vicepresidenti del Consiglio dei ministri in materia di abolizione degli strumenti antievasione traspare con chiarezza la volontà di allentare la politica di recupero dell'evasione fiscale –: come intenda il Governo assicurare efficacia all'azione di contrasto dell'evasione, indebolita a giudizio degli interroganti dalle iniziative normative di cui in premessa, garantendo il recupero di gettito atteso a legislazione vigente sulla base degli strumenti di contrasto all'evasione fiscale già predisposti dal precedente Governo. (5-00092)