Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00046 presentata da VIVIANI LORENZO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 04/07/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00046 presentato da VIVIANI Lorenzo testo di Mercoledì 4 luglio 2018, seduta n. 21 VIVIANI , MOLINARI , CECCHETTI , ANDREUZZA , BADOLE , BASINI , BAZZARO , BELLACHIOMA , BELOTTI , BENVENUTO , BIANCHI , BILLI , BINELLI , BISA , BOLDI , BONIARDI , BORDONALI , CLAUDIO BORGHI , CAFFARATTO , CANTALAMESSA , CAPARVI , CAPITANIO , VANESSA CATTOI , CAVANDOLI , CENTEMERO , CESTARI , COIN , COLLA , COLMELLERE , COMAROLI , COMENCINI , COVOLO , ANDREA CRIPPA , DARA , DE ANGELIS , DE MARTINI , D'ERAMO , DI MURO , DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA , DONINA , FANTUZ , FERRARI , FOGLIANI , FORMENTINI , FOSCOLO , FRASSINI , FURGIUELE , GASTALDI , GERARDI , GIACCONE , GIACOMETTI , GIGLIO VIGNA , GOBBATO , GOLINELLI , GRIMOLDI , GUSMEROLI , IEZZI , INVERNIZZI , LATINI , LAZZARINI , LEGNAIOLI , LIUNI , LO MONTE , LOCATELLI , LOLINI , EVA LORENZONI , LUCCHINI , MACCANTI , MAGGIONI , MARCHETTI , MATURI , MORELLI , MOSCHIONI , MURELLI , ALESSANDRO PAGANO , PANIZZUT , PAOLINI , PAROLO , PATASSINI , PATELLI , PATERNOSTER , PETTAZZI , PIASTRA , POTENTI , PRETTO , RACCHELLA , RAFFAELLI , RIBOLLA , SALTAMARTINI , SASSO , SEGNANA , STEFANI , TARANTINO , TATEO , TIRAMANI , TOMASI , TOMBOLATO , TONELLI , TURRI , VALBUSA , VALLOTTO , VINCI , ZANOTELLI , ZICCHIERI , ZIELLO , ZOFFILI e ZORDAN . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: con decreto ministeriale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali vengono individuate risorse e criteri per l'erogazione di aiuti alle imprese di pesca autorizzate all'esercizio dell'attività di pesca con il sistema «strascico», le quali abbiano attuato il fermo obbligatorio e rispettato le misure tecniche successive all'interruzione; per accedere alle agevolazioni, il decreto direttoriale n. 10207 del 17 giugno 2016 ha enunciato, nel dettaglio, i requisiti di ammissibilità e i relativi adempimenti amministrativi; le imprese hanno inoltre presentato, entro la fine del periodo di arresto obbligatorio o delle misure tecniche, un'apposita manifestazione di interesse; i contributi alle imprese di pesca vengono assegnati in base al numero di giorni lavorativi di fermo effettuati nei periodi stabiliti dai rispettivi decreti ministeriali. Questo indennizzo serve a compensare gli armatori per l'interruzione dell'attività; le marinerie da tempo lamentano il ritardo con il quale si stanno effettuando i pagamenti. Per l'annualità 2015 risulta che gli indennizzi siano in corso di pagamento, mentre quelli relativi agli anni 2016 e 2017 non hanno ancora raggiunto le marinerie che sono risultate beneficiarie, provocando grande preoccupazione, dal momento che, in assenza di tale accorgimento economico, il settore in questione rischia di non avere più un futuro; non è pensabile che, nel momento in cui si costringono le imprese ittiche al fermo biologico, parallelamente non si provvede all'immediato pagamento di quanto dovuto per il loro sostentamento nel periodo di fermo, considerati i sacrifici in termini economici che queste sopportano; i pescatori durante il fermo biologico sono comunque costretti a sopportare costi per espletare gli adempimenti fiscali, per produrre un reddito sufficiente al loro sostentamento e per provvedere agli stipendi dei dipendenti; più di due anni di «flessibilità» nel pagamento sono un ritardo pesantissimo per le imprese ittiche, in quanto la pesca rappresenta una delle attività più rilevanti dell'economia nazionale e, al tempo stesso, un'eccellenza di portata internazionale da tutelare costantemente, risultato anche del sacrificio di intere famiglie –: in vista dell'imminente fermo biologico per il 2018, come intenda procedere al pagamento degli indennizzi agli armatori beneficiari, sia per le precedenti annualità che per le prossime, affinché vi sia una regolare e puntuale erogazione dei contributi in quanto tale erogazione costituisce una boccata d'ossigeno per un settore vitale come quello ittico. (3-00046) (Presentata il 3 luglio 2018)