Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00102 presentata da BUTTI ALESSIO (FRATELLI D'ITALIA) in data 09/07/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00102 presentato da BUTTI Alessio testo di Lunedì 9 luglio 2018, seduta n. 22 BUTTI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: il comune di Cerano Intelvi, provincia di Como, iscrive ogni anno a bilancio una cifra variabile, in funzione dei residenti nel comune ma impiegati professionalmente in Svizzera, definita «Fondo frontalieri»; le tasse che i lavoratori frontalieri, residenti nella fascia di confine, versano alla Confederazione elvetica in base all'accordo fiscale del 1974 vengono stornate, in parte, alle regioni che, a loro volta, le destinano ai comuni aventi diritto; per gli anni 2014, 2015 e 2016 il comune di Cerano Intelvi ha verificato una notevole difformità tra la cifra ipotizzata e iscritta a bilancio, calcolata sui lavoratori frontalieri effettivamente residenti sul territorio comunale e quella introitata; dopo reiterate richieste di chiarimenti il dipartimento delle istituzioni ufficio migrazioni di Bellinzona (CH) ha risposto ufficialmente che il numero dei frontalieri residenti a Cerano e in posizione attiva è di 32 (anno 2015); ci sono state numerose richieste di chiarimenti al Ministero dell'interno, ad oggi senza riscontro; il numero riconosciuto, dalle autorità italiane, dei lavoratori frontalieri residenti a Cerano Intelvi è di 14 unità per il 2014, 15 per il 2015 e 14 per il 2016 con un mancato introito pari a 40 mila euro/anno; appare evidente l'incoerenza tra i dati reali e quelli considerati dal Ministero dell'economia e delle finanze –: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali urgenti iniziative intenda assumere per addivenire a una soluzione e consentire a Cerano Intelvi e a tutti i comuni di confine con la Confederazione elvetica una pianificazione economica serena e ben programmata. (5-00102)