Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00192 presentata da MORETTO SARA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 18/07/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00192 presentato da MORETTO Sara testo di Mercoledì 18 luglio 2018, seduta n. 29 MORETTO , BENAMATI , BONOMO , GAVINO MANCA , MOR , NARDI , NOJA e ZARDINI . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: nella transizione verso un'energia libera da fonti fossili, il gas naturale riveste un ruolo centrale e pertanto risulta imprescindibile un intervento volto a migliorare le infrastrutture di interconnessione, accrescendo nel contempo la sicurezza degli approvvigionamenti e riducendo il differenziale di prezzo all'ingrosso tra il gas italiano e quello del Nord Europa; il progetto Trans Adriatic Pipeline (Tap) prevede la realizzazione di un gasdotto che trasporterà gas naturale dalla regione del Mar Caspio in Europa ed è stato inserito nella Strategia energetica nazionale (Sen) adottata nel mese di novembre 2017 con l'obiettivo di consentire il trasporto di circa 10 miliardi di metri cubi di nuovo gas dall'Azerbaijan direttamente in Italia a partire dal 2020, rafforzando così la diversificazione e la sicurezza delle fonti di approvvigionamento; l'infrastruttura Tap, pensata per servire da Est il mercato italiano ed europeo e progettata tenendo conto dei risultati prodotti dall'analisi del contesto socio-economico e ambientale e nel massimo rispetto degli standard di sicurezza, consentirà di alleggerire la posizione di dipendenza europea dal mercato russo (dal quale l'Italia importa circa 100 milioni di metri cubi al giorno nei periodi più freddi) e di calmierare i prezzi, scongiurando possibili aumenti in bolletta e rappresentando un progetto strategico per la sicurezza energetica dell'Italia e dell'Europa; secondo quanto riferito da diverse agenzie di stampa nelle scorse settimane, diversi membri del Governo avrebbero dichiarato l'inutilità del citato corridoio del gas, sposando la tesi contraria a quella indicata nella Sen; il 6 luglio 2018, il rappresentante italiano nel board della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) ha espresso un parere favorevole sulla decisione di finanziare il progetto Tap attraverso un prestito diretto di 500 milioni di euro, risorse che si aggiungono a 1,5 miliardi di euro già garantiti nei mesi scorsi dalla Banca europea degli investimenti, a fronte di un costo complessivo dell'opera che dovrebbe raggiungere 4,5 miliardi di euro –: quale siano gli effettivi orientamenti del Ministro interrogato sul futuro del progetto Trans Adriatic Pipeline . (5-00192)