Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00142 presentata da DI MAIO MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 04/09/2018
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00142 presentato da DI MAIO Marco testo di Martedì 4 settembre 2018, seduta n. 41 MARCO DI MAIO , DE FILIPPO , ASCANI , FERRI , DAL MORO , CENNI , BRAGA , VERINI , PAITA , PEZZOPANE , D'ALESSANDRO , FRAGOMELI , UNGARO , BRUNO BOSSIO , VISCOMI , MELILLI , PELLICANI , DE MENECH , CARÈ , INCERTI , GAVINO MANCA , VAZIO , MORETTO , GADDA , CIAMPI , CARNEVALI , SCHIRÒ , SERRACCHIANI e MOR . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: com'è noto la Corte Costituzionale ha dichiarato, con sentenza n. 74 del 2018, illegittimo, per mancata concertazione con le regioni, il fondo plurisettoriale istituito mediante il comma 140 dell'articolo 1 della legge 232 del 2016, che prevedeva interventi anche in materia di edilizia scolastica; la stessa sentenza faceva però salvi i procedimenti in corso qualora avessero riguardato diritti costituzionali delle persone come, appunto, sono da considerarsi gli interventi di messa in sicurezza antisismica delle scuole; lo stesso Consiglio di Stato ha espresso, successivamente, una valutazione favorevole al decreto di riparto del fondo; con decreto del 21 dicembre 2017 sono stati individuati ben 1550 comuni beneficiari di 1 miliardo e 58 milioni di euro per interventi di adeguamento antisismico degli edifici scolastici fissando in 18 mesi, dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale , il termine per le progettazioni esecutive e le aggiudicazioni provvisorie degli stessi; gli enti locali, a sette mesi di distanza, risultano essere ancora in attesa della erogazione delle risorse; in data 31 luglio 2018, con lettera ufficiale, Anci e Upi hanno chiesto al Governo di intervenire tempestivamente per il completamento dell’ iter di assegnazione delle suddette risorse, evidenziando gli insostenibili ritardi e chiedendo un incontro urgente per affrontare le richiamate criticità –: quali iniziative il Governo intenda assumere, con la massima urgenza, al fine di superare l'attuale fase di stallo e procedere, in favore degli enti locali beneficiari, all'assegnazione delle risorse finalizzate alla messa in sicurezza antisismica degli edifici scolastici, ponendo fine a questa fase di incertezza che rischia di pregiudicare interventi importanti e attesi dalle comunità. (3-00142)