Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00155 presentata da D'UVA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 11/09/2018
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00155 presentato da D'UVA Francesco testo di Martedì 11 settembre 2018, seduta n. 42 D'UVA , BATTELLI , RIZZONE , LEDA VOLPI , TRAVERSI , VIGNAROLI , SCAGLIUSI , DAGA , BARBUTO , DEIANA , LUCIANO CANTONE , D'IPPOLITO , CARINELLI , FEDERICO , DE GIROLAMO , ILARIA FONTANA , DE LORENZIS , LICATINI , FICARA , ALBERTO MANCA , GRIPPA , RICCIARDI , LIUZZI , ROSPI , MARINO , TERZONI , RAFFA , VARRICA , PAOLO NICOLÒ ROMANO , VIANELLO , SERRITELLA , ZOLEZZI , SPESSOTTO e TERMINI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri . — Per sapere – premesso che: dopo la tragedia del 14 agosto 2018, sul tratto autostradale A10 Genova-Ventimiglia, che ha visto coinvolte 43 vittime e 566 sfollati, il Governo si è prontamente attivato, stanziando nello specifico risorse complessive pari a 33.470.000 euro per l'attuazione dei primi interventi, volti ad assegnare ai nuclei familiari gli alloggi pubblici nonché attuare una fase di prima emergenza, tra cui la realizzazione della viabilità alternativa, il potenziamento del sistema dei trasporti e interventi di recupero funzionale edilizio; risulta condivisibile la scelta di pubblicare sul sito web del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti le convenzioni autostradali comprensive di tutti gli allegati e del piano finanziario; è di evidente importanza ricominciare a programmare gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture del nostro Paese, per evitare che eventi di questo genere si verifichino nuovamente al fine di garantire ai cittadini efficienza nei trasporti; risulta dalle comunicazioni in Aula del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l'intenzione di istituire sia una banca dati a livello centrale, che possa acquisire informazioni riguardanti lo stato e la manutenzione di tutte le infrastrutture esistenti, sia il potenziamento della struttura di controllo e vigilanza sulle concessioni autostradali, attraverso l'assunzione di giovani ingegneri; è stato comunicato in Aula che il Governo sta predisponendo un provvedimento d'urgenza per Genova e per le infrastrutture al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei cittadini, attivando in primis interventi volti ad aiutare i cittadini e le imprese attraverso aiuti fiscali e, in secondo luogo, attivando una maggiore sicurezza delle infrastrutture stradali attraverso la nomina di un commissario volto a monitorare i vari passaggi dalla demolizione alla progettazione e realizzazione di una nuova struttura e un'agenzia volta alla sicurezza delle infrastrutture stradali –: quali iniziative il Governo intenda assumere affinché nel nostro Paese si passi finalmente dalla logica dell'emergenza a quella della prevenzione, valutando la possibilità di costituire un soggetto terzo, dotato di adeguate risorse professionali e finanziarie, in grado di garantire controlli più efficaci e costanti sulle infrastrutture della rete viaria su tutto il territorio nazionale, assicurando agli utenti condizioni di accessibilità e sicurezza. (3-00155)