Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00156 presentata da MOLINARI RICCARDO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 11/09/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00156 presentato da MOLINARI Riccardo testo di Martedì 11 settembre 2018, seduta n. 42 MOLINARI , ANDREUZZA , BADOLE , BASINI , BAZZARO , BELLACHIOMA , BELOTTI , BENVENUTO , BIANCHI , BILLI , BINELLI , BISA , BOLDI , BONIARDI , BORDONALI , CLAUDIO BORGHI , BUBISUTTI , CAFFARATTO , CANTALAMESSA , CAPARVI , CAPITANIO , VANESSA CATTOI , CAVANDOLI , CECCHETTI , CENTEMERO , CESTARI , COIN , COLLA , COLMELLERE , COMAROLI , COMENCINI , COVOLO , ANDREA CRIPPA , DARA , DE ANGELIS , DE MARTINI , D'ERAMO , DI MURO , DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA , DONINA , FANTUZ , FERRARI , FOGLIANI , FORMENTINI , FOSCOLO , FRASSINI , FURGIUELE , GASTALDI , GERARDI , GIACCONE , GIACOMETTI , GIGLIO VIGNA , GOBBATO , GOLINELLI , GRIMOLDI , GUSMEROLI , IEZZI , INVERNIZZI , LATINI , LAZZARINI , LEGNAIOLI , LIUNI , LO MONTE , LOCATELLI , LOLINI , EVA LORENZONI , LUCCHINI , MACCANTI , MAGGIONI , MARCHETTI , MATURI , MORELLI , MOSCHIONI , MURELLI , ALESSANDRO PAGANO , PANIZZUT , PAOLINI , PAROLO , PATASSINI , PATELLI , PATERNOSTER , PETTAZZI , PIASTRA , POTENTI , PRETTO , RACCHELLA , RAFFAELLI , RIBOLLA , SALTAMARTINI , SASSO , SEGNANA , STEFANI , TARANTINO , TATEO , TIRAMANI , TOCCALINI , TOMASI , TOMBOLATO , TONELLI , TURRI , VALBUSA , VALLOTTO , VINCI , VIVIANI , ZANOTELLI , ZICCHIERI , ZIELLO , ZOFFILI e ZORDAN . — Al Presidente del Consiglio dei ministri . — Per sapere – premesso che: nei confronti dell'attività del Governo ci sono le aspettative non soltanto del popolo italiano, ma anche di gran parte del popolo europeo: da tempo gli europei hanno capito che è nelle sedi internazionali e in Europa che si decidono le strategie fondamentali per il futuro e da dove partono i problemi e gli errori che oggi ricadono sulla pelle della gente e sulla vita dei singoli Paesi; in pochi mesi di lavoro, il Governo, grazie al Ministro dell'interno Salvini, è riuscito a sottoporre all'attenzione dell'opinione pubblica italiana ed europea un problema che era sotto gli occhi di tutti: il problema della gestione dei migranti, che non può essere esclusivamente un problema italiano, ma di tutta l'Europa; il 25 maggio 2018 il Consiglio dell'Unione europea ha approvato la sua posizione su un pacchetto di misure che include due regolamenti e due direttive volti ad attuare riforme concordate a livello internazionale a seguito della crisi finanziaria del 2007-2008; l'Italia era in disaccordo e si è astenuta, contrariamente a Germania e Olanda; come si legge sul sito ufficiale del Consiglio dell'Unione europea, al fine di rafforzare i requisiti patrimoniali (sensibili al rischio) delle banche che contrattano maggiormente in titoli e derivati, tale pacchetto prevede un «coefficiente vincolante di leva finanziaria che impedisce alle banche di aumentare eccessivamente la leva finanziaria e un coefficiente netto vincolante di finanziamento stabile» e si richiede «da parte degli enti a rilevanza sistemica a livello globale (“G-SII”) una maggiore capacità di assorbimento delle perdite e di ricapitalizzazione in caso di risoluzione»; in vista del termine del programma di « quantitative easing » della Banca centrale europea e di fronte al rischio di attacchi speculativi nei confronti del debito di un Paese dell'eurozona che possono mettere a rischio la stabilità finanziaria dell'intera area euro, va sottolineato che senza misure europee di tutela del debito sovrano le politiche economiche adottate dai singoli Stati non sono sufficienti –: cosa intenda fare il Governo in sede europea, anche in vista della stesura della prossima manovra di bilancio, al fine di dimostrare la propria contrarietà ad un approccio che non tenga in debito conto una maggiore protezione del debito sovrano e dei connessi rischi di sostenibilità del settore bancario. (3-00156)