Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00124 presentata da CATTOI MAURIZIO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 02/10/2018

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00124 presentato da CATTOI Maurizio testo presentato Martedì 2 ottobre 2018 modificato Venerdì 5 ottobre 2018, seduta n. 57 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno , per sapere – premesso che: preme agli interpellanti sottolineare le ricadute derivanti dallo smembramento del Corpo forestale dello Stato – recato con i provvedimenti attuativi della cosiddetta delega Madia, che aveva espressamente disposto, tra l'altro, la sua riorganizzazione e l'eventuale assorbimento del medesimo in altra forza di polizia – il cui personale risulta attualmente in gran parte transitato nell'Arma dei carabinieri, nella restante parte suddiviso tra vigili del fuoco, polizia di Stato, Guardia di finanza e Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, oltre ad una percentuale minore in mobilità presso altre strutture dello Stato; in questa sede si segnala, in particolare, la situazione di quanti, tra il personale appartenente al Corpo forestale dello Stato obbligatoriamente transitato nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, si trovano, insieme con le loro famiglie, ad essere nella condizione di sfrattati dagli stabili in cui alloggiavano, a fronte di un'intimazione di rilascio degli alloggi di servizio, in quanto gli stabili medesimi sono stati trasferiti dal Corpo forestale dello Stato all'Arma dei carabinieri; i firmatari segnalano che abitare negli alloggi di servizio significa anche, per lo Stato, presidio e conduzione di strutture abitative con oneri a carico del personale e, dunque, introiti per l'erario; si segnala altresì che risultano in corso numerosissimi contenziosi conseguenti ai trasferimenti del personale del Corpo forestale dello Stato, per molti dei quali è da ritenere che le pubbliche amministrazioni risultino soccombenti; nelle basi operative aeromobili del Corpo forestale dello Stato, fino al 31 dicembre 2016, erano dislocati stabilmente elicotteri e personale aeronavigante, cioè piloti e tecnici specialisti, ridotti oggi a meno della metà in virtù delle disposizioni recate dalla suddetta delega Madia, che ha disposto la spartizione di un reparto volo d'eccellenza tra l'Arma dei carabinieri ed il Corpo dei vigili del fuoco, senza riguardo alla salvaguardia delle professionalità e delle esperienze maturate nello spegnimento aereo degli incendi boschivi e con gli enormi aggravi di spesa per le regioni con la stipula di onerose convenzioni sostitutive al servizio specifico fornito dal reparto volo della Forestale; lo stato in cui versa attualmente la flotta antincendi, carente della quota transitata nei carabinieri, ove non esercita funzioni antincendio, non reca benefici, non genera risparmi, ha causato e continua a determinare inefficienze, sprechi e danni al nostro ambiente e ai cittadini, tra i quali gli incendi malamente domati dell'estate 2017 e la tragedia del Monte Serra di Pisa, che sta ancora bruciando dopo aver devastato oltre 1000 ettari di bosco –: se non intenda adottare iniziative, per quanto di competenza, affinché per il personale dei vigili del fuoco alloggiato negli stabili attualmente nel possesso dell'Arma dei carabinieri sia disposta una proroga finalizzata al mantenimento degli alloggi di servizio; a fronte della necessità di un generale ripensamento in ordine alle competenze disperse, in particolare volte al soccorso ed alla protezione ambientale, se non intenda attivarsi, per quanto di competenza, al fine di recuperare mezzi, risorse, personale e competenze dedicate al soccorso antincendio. (2-00124) « Maurizio Cattoi , Alaimo , Baldino , Berti , Bilotti , Brescia , Corneli , D'Ambrosio , Dadone , Dieni , Forciniti , Macina , Parisse , Francesco Silvestri , Davide Aiello , Elisa Tripodi , Bella , Berardini , Bruno , Buompane , Businarolo , Cabras , Cadeddu , Cancelleri , Luciano Cantone , Cappellani , Carabetta , Carbonaro , Carelli , Carinelli , Casa , Caso , Cassese , Ermellino ».