Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00618 presentata da MACINA ANNA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 03/10/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00618 presentato da MACINA Anna testo di Mercoledì 3 ottobre 2018, seduta n. 55 MACINA , DIENI , BRESCIA , DAVIDE AIELLO , BALDINO , BERTI , BILOTTI , MAURIZIO CATTOI , CORNELI , DADONE , D'AMBROSIO , FORCINITI , PARISSE , ELISA TRIPODI , FRANCESCO SILVESTRI e NESCI . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: nel nostro Paese hanno già avuto luogo sperimentazioni della procedura elettorale, che hanno visto l'utilizzo del sistema elettronico sia nell'espressione del voto da parte dell'elettore sia nella modalità di scrutinio delle schede elettorali; potrebbe essere giunto il momento per una riflessione più approfondita e un passo ulteriore finalizzato all'introduzione del sistema di voto elettronico tout court , anche in via graduale e progressiva, con il dovuto riguardo a quella fascia di elettori che non hanno, ancora, dimestichezza con internet e a quelle zone in cui la connettività è scarsa; il passaggio al sistema di voto elettronico, oltre a procurare, una volta a regime, un risparmio in termini economici di non poco conto, potrebbe essere il motore di una digitalizzazione dell'amministrazione pubblica via via più ampia; si riconosce che tale passaggio sia, naturalmente, molto delicato, dovendo garantire l'espressione democratica del voto nella pienezza della libertà e della segretezza e, in particolare, la sicurezza del sistema; le esperienze maturate in altri Paesi europei hanno dato risultati positivi, in quanto le soluzioni tecniche adottate sono state in grado di garantire la certezza in ordine all'identità dell'elettore, di bloccare i tentativi di brogli, quali il voto plurimo, e di superare anche gli attacchi informatici subiti in un caso; resta ferma la garanzia dei principi di segretezza, uguaglianza, personalità, libertà e territorialità del voto –: se non intenda adottare iniziative, anche normative, finalizzate all'introduzione, graduale e progressiva alla luce di quanto esposto in premessa, del sistema di voto elettronico, considerando in primis , a tale scopo, la tecnologia cosiddetta blockchain . (5-00618)