Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00543-A/002 presentata da BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 11/10/2018

Atto Camera Ordine del Giorno 9/00543-A/002 presentato da BRESCIA Giuseppe testo di Giovedì 11 ottobre 2018, seduta n. 61 La Camera, premesso che: la tecnologia offre nuove e inedite opportunità per favorire la partecipazione democratica e modernizzare le procedure elettorali, rendendo sempre più possibile il concreto esercizio del diritto di voto; nello specifico, l'ormai quasi decennale tecnologia blockchain ha promosso un nuovo paradigma per la trasferibilità di un bene digitale e immateriale in maniera inconfutabile, irrevocabile, immutabile e senza intermediari; sebbene le prime applicazioni siano prevalentemente legate al mondo delle criptovalute e, più in generale, al mondo finanziario, è ormai evidente come questa tecnologia possa avere un considerevole impatto in diversi altri contesti. Come testimonia una ricerca dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano, infatti, nel 2017 si è registrato a livello globale un ampliamento degli ambiti applicativi che interessano anche la pubblica amministrazione (il 9 per cento) e la logistica (7,2 per cento); anche in Italia aumenta la diffusione di tale tecnologia in ambiti non esclusivamente finanziari. Si pensi ai progetti realizzati dall'Università di Pisa per la certificazione dei curricula accademici e dall'Università di Cagliari per garantire l'autenticità dei certificati europei di laurea oppure a «Notarchain», un modello di blockchain promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato per un moderno sistema di archiviazione; più volte, e da ultimo, anche nella Nota di Aggiornamento al DEF 2018, il Governo ha manifestato l'intenzione di mettere in campo una strategia nazionale sulla tecnologia blockchain e di agevolare la sperimentazione di soluzioni basate sulla blockchain in settori strategici di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico, come la tutela del Made in Italy ; nei giorni scorsi è stato presentato dal Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca, su iniziativa del viceministro Fioramonti, un meritorio progetto per il riconoscimento dei titoli dei rifugiati attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain ; la rivoluzione informativa basata sulla blockchain potrebbe coinvolgere anche le procedure elettorali incoraggiando lo scambio di fiducia on-line e favorendo l'esercizio del diritto di voto almeno per alcune categorie di cittadini svantaggiate per ragioni legate alla ridotta mobilità sul territorio nazionale; in un recente rapporto del Parlamento Europeo, sono stati illustrati potenzialità e benefici della tecnologia blockchain applicata alle procedure di voto, proponendo diverse soluzioni sull'utilizzo di questa tecnologia; l'Italia ha tutte le carte in regola per contribuire concretamente al dibattito internazionale sul tema, sviluppando soluzioni innovative per modernizzare le procedure elettorali e le modalità di espressione del voto, sempre assicurando il rispetto dei principi costituzionali di segretezza, uguaglianza, personalità, libertà e territorialità del voto; per affrontare tale sfida il Governo potrebbe dunque promuovere iniziative di consultazione aperta con esperti sulle potenzialità della tecnologia blockchain in materia elettorale e unitamente avviare un tavolo interistituzionale preliminare con le principali istituzioni nazionali interessate, con l'obiettivo finale di definire modalità di sperimentazione e soluzioni, anche normative, per il voto con tecnologia blockchain da postazioni pubbliche, impegna il Governo ad istituire un tavolo tecnico di confronto tra il Ministero dell'interno, l'Agenzia per l'Italia Digitale, il Garante per la Protezione dei Dati personali e il Ministero per la Pubblica Amministrazione per l'adozione di linee guida per la sperimentazione del voto elettronico anche attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain in materia di procedimenti elettorali ed espressione del diritto di voto, tenendo conto delle iniziative di consultazione aperta di cui in premessa. 9/543-A/ 2 . Brescia , Macina , Dieni .