Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01711 presentata da GOLINELLI GUGLIELMO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 26/11/2018
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01711 presentato da GOLINELLI Guglielmo testo di Lunedì 26 novembre 2018, seduta n. 90 GOLINELLI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro per la famiglia e le disabilità, al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: l'impresa sociale «Con i Bambini» costituita nel 2016, con sede a Roma, è una società senza scopo di lucro avente per oggetto l'attuazione dei programmi del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d'intesa stipulato il 29 aprile 2016 tra il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il presidente di Acri, l'associazione delle fondazioni di origine bancaria (in attuazione dell'articolo 1 della legge n. 208 del 2015); «Con i Bambini» è interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud, ente non profit privato nato dall'alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno attraverso la promozione di percorsi di coesione sociale e sostenendo buone pratiche di rete; tra gli 86 selezionati dal bando adolescenza (11-17 anni), c'è un progetto modenese attivato dall'impresa sociale «Con i Bambini» per contrastare la povertà educativa in Italia attraverso il fondo promosso ad hoc dalla rete delle fondazioni bancarie. Si tratta di «Diritto al Futuro» dell'Associazione San Filippo Neri International, con sede a Modena: un progetto in partnership con enti pubblici, istituzioni scolastiche, soggetti del terzo settore ed enti di formazione della provincia di Modena, con l'intento di costruire una comunità educante (composta da scuole secondarie di I e II grado, famiglie, enti locali, servizi territoriali, terzo settore e altri) capace di sostenere gli adolescenti a rischio di dispersione scolastica; agli 86 progetti approvati da «Con i Bambini» attraverso il bando adolescenza sono destinatari 73,4 milioni di euro di cui 470 mila euro per il progetto della Associazione San Filippo Neri International; detta Associazione è una costola della Fondazione San Filippo Neri, divenuta formalmente «fondazione di diritto privato» ma che mantiene una forte connotazione pubblicistica, essendo controllata dalla provincia di Modena, che ne elegge il consiglio di amministrazione e riceve ogni anno una relazione sulla gestione della fondazione; dopo improvvise dimissioni del presidente del consiglio di amministrazione nel maggio del 2018, l'amministrazione della Fondazione San Filippo Neri ha ricevuto forti critiche legate alla gestione organizzativa e patrimoniale dell'ente, culminate con due esposti presentati alla Guardia di finanza di Modena e alla Corte dei conti di Bologna; esposti vertenti sui rapporti non trasparenti tra Fondazione San Filippo Neri e associazione SFN International, avendo quest'ultima ricevuto somme (euro 55.000 nel 2017) prive di giustificazione contabile dalla Fondazione; tali somme assumono valenza ancor più sospetta perché la vice presidente dell'Associazione San Filippo Neri International all'epoca dell'approvazione del progetto era (ed è tuttora) al contempo direttrice della Fondazione San Filippo Neri; fondazione che, secondo gli esposti, gestirebbe in spregio alle regole di trasparenza e correttezza, tanto da indurre il Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione alle dimissioni forzate e a una «presa di distanza» dalla dirigenza dell'ente; inoltre, si profilano condotte illecite almeno di rilevanza amministrativo-contabile, per l'uso non trasparente e corretto dei cospicui contributi pubblici ricevuti; le dichiarazioni alla stampa dell'ex presidente dimissionario affermano che sarebbe un'associazione fantasma che operava all'insaputa del consiglio di amministrazione e quindi dagli scopi ad oggi non chiari –: se il Governo intenda adottare le iniziative di competenza per verificare il corretto utilizzo dei fondi statali dedicati al progetto «Diritto al Futuro», ricevuti dall'Associazione San Filippo Neri International e/o dalla Fondazione San Filippo Neri, che di fatto la controlla. (4-01711)