Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00486 presentata da MALPEZZI SIMONA FLAVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 10/01/2019
Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00486 presentata da SIMONA FLAVIA MALPEZZI giovedì 10 gennaio 2019, seduta n.078 MALPEZZI, MARCUCCI, FARAONE, D'ARIENZO, STEFANO, NANNICINI, PATRIARCA, COMINCINI, GINETTI, MESSINA Assuntela, SBROLLINI, ROJC, VALENTE, CUCCA, BINI, GARAVINI, BITI, FEDELI, IORI, ROSSOMANDO, FERRARI, LAUS, PARRINI, TARICCO, GRIMANI, MARGIOTTA, RICHETTI, ASTORRE, CIRINNA', ALFIERI, MISIANI, D'ALFONSO, VATTUONE, MAGORNO, MANCA, PARENTE, GIACOBBE, FERRAZZI, COLLINA, PITTELLA, BOLDRINI, VERDUCCI - Al Ministro della salute . - Premesso che: da notizie apparse sugli organi di stampa, sembrerebbe che il prematuro allontanamento dei 30 membri del Consiglio superiore di sanità, organismo di primo livello scientifico che annovera scienziati di chiara fama, come il farmacologo Silvio Garattini, il genetista Bruno Dallapiccola, l'endocrinologo Andrea Lenzi, sia stato preceduto da un'inchiesta ordinata dal Ministro in indirizzo sui precedenti politici dei suoi componenti; questa istruttoria, sempre secondo le fonti di stampa, non sarebbe stata realizzata per valutare le qualità professionali dei componenti dell'organismo ma gli eventuali trascorsi politici dei nominati e anche dei loro parenti; tale attività di controllo sarebbe stata determinante per definire le sorti professionali dei membri che sono stati rimossi dall'incarico, per fare spazio, come indicato nella nota del Ministro del 3 dicembre 2018, ad "altre personalità meritevoli"; il documento, come spiegano sempre le fonti di stampa, sarebbe stato richiesto direttamente dal Ministro e raccoglierebbe un'inchiesta sui membri del Consiglio superiore di sanità: in particolare, sarebbero stati segnalati il vicepresidente del Consiglio superiore, Adelfio Elio Cardinale, professore di Radiologia all'università di Palermo, colpevole perché sposato "con Magistrato Palma", cioè Anna Maria Palma, già procuratore a Palermo e Caltanissetta; il professor Francesco Bove, docente di Anatomia umana a "La Sapienza" di Roma, colpevole di essere iscritto all'ordine dei giornalisti; il professor Placido Bramanti, ordinario di Scienze mediche applicate all'università di Messina, colpevole di essere stato candidato alle amministrative in Sicilia; il professor Antonio Colombo, luminare della cardiologia che ha lavorato negli ospedali di Stanford e della Columbia University, colpevole di essere uno dei medici che hanno operato Berlusconi; la professoressa Gabriella Fabbrocini, del Dipartimento di Medicina clinica e chirurgica della "Federico II" di Napoli, colpevole di essere stata candidata alle ultime elezioni politiche, e il dottor Giuseppe Segreto, Medicina generale, colpevole di essere stato deputato per la Regione Siciliana del Psi dal 2001 al 2006; sempre secondo la stampa l'inchiesta sarebbe stata selettiva e l'epurazione avrebbe dovuto riguardare solo i sei membri indicati, tuttavia, il regolamento non lo avrebbe consentito e si è preferito revocare tutti i componenti. In tal senso, il Ministro, sempre nella nota del 3 dicembre, ha dichiarato: "Sono sicura che alcuni componenti possano essere nuovamente nominati, di certo non i vertici", si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo abbia richiesto tale indagine e se il suo fine fosse quello di valutare gli orientamenti politici e non le qualità professionali dei componenti del Consiglio superiore di sanità; se gli esiti di tale indagine abbiano influenzato la scelta di rimuovere i componenti del Consiglio superiore di Sanità due anni prima della scadenza; se non ritenga che l'eventuale richiesta di tale indagine sia incompatibile col suo ruolo di guida amministrativa e politica di un settore così delicato e complesso come quello della sanità pubblica. (3-00486)