Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00045 presentata da CONTE FEDERICO (LIBERI E UGUALI) in data 23/01/2019

Atto Camera Risoluzione in Assemblea 6-00045 presentato da CONTE Federico testo di Mercoledì 23 gennaio 2019, seduta n. 112 La Camera, sentite le comunicazioni del Ministro della giustizia sull'amministrazione della giustizia, ai sensi dell'articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall'articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n.150; impegna il Governo: 1) a intervenire con iniziative urgenti ed efficaci nel contrasto alla criminalità organizzata, verificando l'adeguatezza della normativa vigente e il concreto funzionamento dei sistemi informativi e delle banche dati giudiziarie riguardanti la criminalità organizzata, inoltre, adeguando e aggiornando i programmi di protezione dei testimoni e collaboratori di giustizia e, infine, rafforzando le misure di tracciabilità dei pagamenti per contrastare i molteplici reati dalla corruzione al riciclaggio, anche valutando la reintroduzione di una soglia più bassa all'uso del contante; 2) a rinforzare gli strumenti di prevenzione dei reati e di controllo, assumendo iniziative per introdurre, altresì, misure per incentivare la celerità dei processi; 3) a promuovere concrete ed urgenti misure a tutela e sostegno delle vittime dei reati; 4) a favorire l'accesso dei cittadini alla giustizia, nel pieno rispetto dell'articolo 24 della Costituzione; 5) onde garantire il buon funzionamento della macchina giudiziaria, ad assumere iniziative per introdurre misure effettive per consentire ai magistrati di svolgere adeguatamente i loro compiti e giungere a sentenza in tempi rapidi, come da tutti auspicato, anche riorganizzando gli uffici giudiziari improntandoli a moderne logiche di efficienza e completando l'informatizzazione dei processi in ogni ambito e settore, di pari passo con l'innovazione tecnologica; 6) ad adottare iniziative per dare impulso all'approvazione di misure per valorizzare concretamente la magistratura onoraria; 7) ad intervenire con urgenza, nei limiti della disponibilità di bilancio, sugli organici di tutte le figure che operano negli istituti di pena e nel circuito penale esterno, in particolare prevedendo con celerità nuove assunzioni, congrue ed adeguate ai nuovi compiti che la legislazione va loro gradualmente affidando; 8) ad adottare iniziative volte a realizzare nuovi istituti penitenziari e la messa in sicurezza o in funzione delle strutture esistenti; 9) ad avviare atti concreti che superino le criticità del sistema penitenziario per i malati psichiatrici. (6-00045) (Testo modificato nel corso della seduta) « Conte , Fornaro ».