Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
ODG SU P.D.L. DI BILANCIO IN COMMISSIONE 0/01586/001/13 presentata da LOREFICE PIETRO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 12/11/2019
Atto Senato Ordine del Giorno 0/1586/1/13 presentato da PIETRO LOREFICE martedì 12 novembre 2019, seduta n. 095 La 13ª Commissione permanente, in sede di esame del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, premesso che: l'articolo 1 comma 317 della legge 30 dicembre 2018, n.145 autorizza il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ad assumere un contingente di 350 unità di personale; il medesimo comma prevede la progressiva riduzione delle convenzioni stipulate per le attività di assistenza e di supporto tecnico-specialistico e operativo in materia ambientale dello stesso Ministero secondo percentuali rigidamente predeterminate fino alla cessazione delle stesse prevista per il 2024; considerato che: nell'ottica della transizione verde del Paese il Ministero dell'ambiente riveste un ruolo di primaria importanza nell'azione di Governo; il decreto-legge n. 86 del 2018 ha vieppiù potenziato i compiti del Ministero dell'ambiente, riconducendo a quest'ultimo le competenze in materia di contrasto al dissesto idrogeologico e di difesa e messa in sicurezza del suolo, nonché le competenze in materia di politiche di promozione per l'economia circolare e l'uso efficiente delle risorse e di coordinamento delle misure di contrasto e contenimento del danno ambientale e di ripristino in sicurezza dei siti inquinati; la centralità ora assunta dal Ministero dell'ambiente rende necessario poter disporre di personale qualificato e numericamente adeguato per le nuove sfide ambientali, nel quadro del green new deal, espressamente previsto in specifiche disposizioni del disegno di legge di bilancio 2020 e che sarà oggetto di uno specifico disegno di legge collegato alla manovra da presentare entro gennaio 2020 a cura del medesimo Ministero; il personale in servizio presso il Ministero dell'ambiente assunto dalle società in-house dello stesso Ministero e con il quale questo prevede di estinguere progressivamente le convenzioni in essere alla data del 2024, ha nel corso degli anni svolto attività di primaria importanza andando a sopperire alle croniche carenze di organico del Ministero, acquisendo professionalità e competenze di primo livello e assolutamente necessarie al perseguimento delle politiche poste in essere dal Ministero; tale personale rappresenta, ormai, anche la memoria storica del Ministero dell'ambiente, un prezioso bagaglio di conoscenze che, se perso, minerebbe l'efficacia delle politiche in materia ambientale del nostro Paese per un considerevole lasso di tempo; considerato infine che: le procedure concorsuali previste dalla legge di bilancio 2018 non sono ancora state avviate e, presumibilmente, la conclusione delle stesse non potrà avvenire prima dell'avvio delle riduzioni delle convenzioni del Ministero dell'ambiente, aggravando ancor di più la situazione di carenza di personale del Ministero stesso, impegna il Governo: ad adottare, sin dal primo provvedimento utile, le opportune disposizioni normative affinché gli allontanamenti del personale delle società in-house del Ministero dell'ambiente previsti dall'articolo 1 comma 317 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 non possano prendere avvio prima che siano trascorsi 24 mesi dalla presa di servizio dei vincitori delle procedure concorsuali ad oggi in corso; a bandire, nel minor tempo possibile, procedure concorsuali che tengano in massimo conto le competenze possedute in materia ambientale e, in particolare, nelle amministrazioni centrali dello Stato competenti per materia e, in ogni caso, valutare ogni possibile altro intervento, anche normativo, per consentire al personale della Sogesid attualmente in servizio di continuare a essere impiegato al servizio delle amministrazioni centrali nell'attuazione delle politiche ambientali. (0/1586/1/13) Lorefice, Moronese, L'Abbate