Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01188 presentata da SCUTELLA' ELISA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 10/12/2019
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01188 presentato da SCUTELLÀ Elisa testo presentato Martedì 10 dicembre 2019 modificato Mercoledì 11 dicembre 2019, seduta n. 276 SCUTELLÀ , DORI , PIERA AIELLO , ASCARI , BARBUTO , CATALDI , DI SARNO , DI STASIO , D'ORSO , GIULIANO , PALMISANO , PERANTONI , SAITTA , SALAFIA e SARTI . — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: l'indizione del concorso ad 800 posti per il profilo di assistente giudiziario, nel novembre 2016, ha rappresentato un fondamentale cambio di rotta rispetto ad una situazione precedente critica per la giustizia italiana, a causa di anni di spending review e conseguente mancanza di investimenti sul personale qualificato; dalla procedura concorsuale è scaturita una graduatoria composta da 4.915 persone, 3.386 delle quali già entrate in servizio tra gennaio 2018 e luglio 2019; il comitato idonei assistenti giudiziari si è costituito il 21 ottobre 2017 con l'obiettivo dello scorrimento totale della graduatoria, in considerazione dell'importanza di tale profilo professionale; la figura di assistente giudiziario, infatti, è assolutamente necessaria, dal momento che provvede a compiti di assistenza in udienza e di assistenza amministrativa burocratica, nonché a mansioni che implicano l'utilizzo delle moderne tecnologie; ad oggi, in graduatoria restano soltanto circa 1.300 idonei, al netto di rinunce e dimissioni; l'esaurimento della graduatoria risulta già finanziato e autorizzato dal piano triennale del fabbisogno del personale, sottoscritto dal Ministro interrogato il 13 giugno 2019; un percorso questo già segnato dall'articolo 1, comma 307, della legge di bilancio per l'anno 2019, che ha disposto l'assunzione di 903 unità; nello specifico, la disposizione citata autorizza, per il triennio 2019-2021, il Ministero della giustizia all'assunzione a tempo indeterminato, in aggiunta alle vigenti facoltà assunzionali e nell'ambito dell'attuale dotazione organica, fino a 3.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale (nello specifico, 903 unità di area II per l'anno 2019, 1.000 unità di area III per l'anno 2020 e 1.000 unità di area II per l'anno 2021) da inquadrare nei ruoli dell'amministrazione giudiziaria; l'ultimo scorrimento risale a fine luglio 2019 quando, delle 903 unità suddette, 503, divenute poi 414 a seguito di rinunce e dimissioni, hanno preso servizio; resta dunque un secondo blocco da 400 unità che ancora attende indicazioni sulla tempistica; il Ministro interrogato si è sempre espresso in favore di una giustizia efficiente e tesa a garantire i diritti di tutti i cittadini, ribadendo più volte che il sistema giudiziario rappresenta uno dei pilastri più importanti per un ordinamento giuridico che ambisca a definirsi democratico –: se non ritenga di procedere allo scorrimento della suddetta graduatoria in tempi rapidi e certi, al fine di attuare quel ricambio generazionale del quale si avverte sempre più l'urgenza. (3-01188)