Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01213 presentata da TASSO ANTONIO (MISTO-MAIE - MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL'ESTERO) in data 17/12/2019
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01213 presentato da TASSO Antonio testo presentato Martedì 17 dicembre 2019 modificato Mercoledì 18 dicembre 2019, seduta n. 280 TASSO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: la legge di bilancio per il 2019, al comma 889 dell'articolo 1, stabilisce l'entità e i criteri di attribuzione del contributo annuo per il periodo 2019-2033 da destinare al finanziamento dei piani di sicurezza a valenza pluriennale per la manutenzione di strade e scuole delle province; la Conferenza Stato-città ed autonomie locali ha definito l'intesa sullo schema di decreto del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ripartisce il contributo complessivo di 250 milioni di euro annui, per gli anni dal 2019 al 2033; in base a tale intesa, la provincia di Foggia è destinataria di 1.249.737,84 euro, cifra che la pone agli ultimissimi posti della graduatoria relativa all'entità del contributo: si evidenzia che Foggia è la terza provincia in Italia per estensione territoriale, con circa 3.000 chilometri di strade, 172 scuole, 550 ponti realizzati oltre 60 anni fa; appare evidente che la somma stanziata è assolutamente inadeguata per attuare qualsiasi tipo di intervento, perché tradotta significa: 432 euro per ogni chilometro di strada oppure 2.356 euro per ogni ponte o 7.534 euro per ogni scuola; province con un quarto di estensione territoriale rispetto a quella di Foggia, aventi un patrimonio demaniale di consistenza molto minore, sono assegnatarie di somme quadruple e addirittura ottuple; ad avviso dell'interrogante, tra i criteri di ripartizione previsti dalla legge di bilancio per il 2019 non ve n’è alcuno parametrato sulla reale entità della rete stradale e sulla quantità di ponti e di strutture scolastiche gestite da ciascuna provincia; il Ministro dell'economia e delle finanze del precedente Governo, professor Giovanni Tria, in risposta ad una analoga interrogazione (3-00587), svolta il 6 marzo 2019, affermò la disponibilità del Governo ad affrontare le problematiche segnalate; la provincia di Foggia ha impugnato dinanzi al tribunale amministrativo regionale il decreto del Ministero dell'interno del 4 marzo 2019, con eventuale rimessione alla Corte costituzionale della questione di legittimità dell'articolo 1, comma 889, della legge 30 dicembre 2018, n.145, legge di bilancio per il 2019 –: se il Governo non ritenga necessario adottare iniziative normative al fine di integrare i criteri di ripartizione del contributo di cui al comma 889 dell'articolo 1 della legge n.145 del 2018, garantendo una più equa distribuzione agli enti locali delle risorse disponibili, al fine di porre rimedio alla grave sperequazione in atto. (3-01213)