Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01242 presentata da GRIBAUDO CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 14/01/2020

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01242 presentato da GRIBAUDO Chiara testo presentato Martedì 14 gennaio 2020 modificato Mercoledì 15 gennaio 2020, seduta n. 289 GRIBAUDO , ENRICO BORGHI , CECCANTI , DE MARIA , DE MENECH , FIANO , FRAGOMELI , MELILLI , POLLASTRINI , RACITI , VISCOMI e CARNEVALI . — Al Ministro per il sud e la coesione territoriale . — Per sapere – premesso che: la salvaguardia e la valorizzazione delle zone interne e montane riveste carattere di preminente interesse nazionale e, in generale, a tale scopo concorrono lo Stato, le regioni, le province autonome e gli enti locali; purtroppo in queste zone del Paese si registra un progressivo e perdurante peggioramento degli indicatori economici e demografici. La Relazione annuale sulla Strategia nazionale per le aree interne del dicembre 2018 ci ricorda che, tra il 2001-2011, per le aree nel loro complesso vi è stato un calo demografico pari a –4,4 per cento, confermato anche nell'intervallo 2011-2016, con una diminuzione del –2,3 per cento. Mentre il resto del Paese, negli stessi periodi, ha registrato un incremento pari al 4,3 per cento; è vero che da ultimo la legge di bilancio per il 2020 ha incrementato di 200 milioni di euro – di cui 60 milioni per il 2021 e 70 milioni per ciascuno degli anni 2022 e 2023 – le risorse nazionali destinate alla «Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese» a valere sul fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie. Il rifinanziamento disposto dalla disposizione in esame integra le risorse nazionali attualmente stanziate, per un complesso di risorse che ammontano ora, per il periodo 2015-2023, a 481,2 milioni di euro; la stessa legge di bilancio ha istituito un fondo speciale per le aree interne, che stanzia 90 milioni di euro per il triennio 2020/2022 –: quali siano le misure che si intendano adottare per contrastare i fenomeni di spopolamento delle aree interne, di abbandono del territorio e di impoverimento del tessuto socio economico. (3-01242)