Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03383 presentata da BUTTI ALESSIO (FRATELLI D'ITALIA) in data 15/01/2020
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-03383 presentato da BUTTI Alessio testo di Mercoledì 15 gennaio 2020, seduta n. 289 BUTTI , SILVESTRONI e ROTELLI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, al Ministro per la pubblica amministrazione, al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: Spid è l'acronimo di sistema pubblico di identità digitale attraverso il quale è possibile identificarsi presso siti pubblici dello Stato italiano e ottenerne i servizi on line con un'unica identità digitale cioè unica password e username ; a parecchi mesi dalla nascita di Spid molti dubbi circa l'efficienza e l'efficacia del sistema non risultano dissipati, prova ne siano le disordinate dichiarazioni di illustri rappresentanti del Governo, le inchieste giornalistiche di giornali on line specializzati, le parecchie lamentele da parte degli utenti e le imbarazzanti risposte degli identity provider Spid, circa le procedure per il rilascio dello Spid stesso, che secondo gli interroganti, mettono a nudo le pesanti responsabilità della Presidenza del Consiglio da cui dipende direttamente Agid, struttura che dovrebbe implementare l'Agenda digitale italiana; equivoci e libere interpretazioni si sprecano soprattutto in ordine al valore che si riconosce ai documenti necessari per richiedere lo Spid –: per quale motivo Agid non eserciti la propria funzione di controllo, monitoraggio e vigilanza anche sulle procedure di richiesta dello Spid, generando equivoci che rallentano l'implementazione del già difficile processo di digitalizzazione del Paese; se i tecnici informatici arruolati, anche recentemente, da Agid e dalla Presidenza del Consiglio, abbiano esperienza anche di pubblica amministrazione, posto che i risultati non sembrano confermarlo; quale sia l'orientamento del Governo al riguardo e quali iniziative intendano assumere in relazione a quanto esposto in premessa. (5-03383)