Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00624 presentata da FASSINA STEFANO (LIBERI E UGUALI) in data 31/01/2020

Atto Camera Interpellanza 2-00624 presentato da FASSINA Stefano testo di Venerdì 31 gennaio 2020, seduta n. 297 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico , per sapere – premesso che: il 16 gennaio 2020 si è riunito al Ministero dello sviluppo economico il gruppo di coordinamento e controllo dell'area di crisi industriale complessa di Piombino, a cui hanno partecipato la regione Toscana, la provincia di Livorno, il comune di Piombino, l'autorità portuale, Invitalia, Anpal, Rfi e Terna. Nel corso dell'incontro è stato condiviso un percorso operativo, al fine di definire attraverso dei gruppi di lavoro tecnici un cronoprogramma dettagliato di interventi in grado di accelerare la riqualificazione e il rilancio produttivo del territorio di Piombino. Infine, il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato che nei giorni seguenti sarebbe stato convocato il tavolo relativo allo stabilimento siderurgico Jsw nel corso del quale l'azienda avrebbe illustrato il nuovo piano industriale per il rilancio dell'impianto siderurgico ex Aferpi; il 24 gennaio 2020 Jsw Steel Italy Piombino spa ha inviato una lettera ai firmatari pubblici dell'accordo di programma per il progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico produttivo (ai sensi dell'articolo 252 del decreto legislativo n. 152 del 2006) secondo il quale l'azienda era tenuta, 18 mesi dopo la firma del 24 luglio 2018, alla presentazione della cosiddetta fase 2 del piano industriale, ovvero gli investimenti per una produzione di acciaio basata su tecnologie sostenibili (ad esempio, forni elettrici a basso impatto ambientale). Come riportato anche dagli organi di stampa, Jsw Steel Italy ha, invece, inviato una lettera con richiesta di proroga del termine di 4 mesi subordinata anche al rispetto degli impegni pubblici, di cui al suddetto accordo di programma, entro successivi ulteriori 4 mesi; l'azienda si era impegnata, con l'accordo di programma sottoscritto nel luglio 2018, a completare lo studio di fattibilità dell'impianto, in sostituzione dell'altoforno fermato nel 2014 e ormai inservibile, entro 18 mesi dalla firma del contratto di proprietà. La presentazione della seconda fase del piano industriale avrebbe dovuto sciogliere le incertezze sulla realizzazione di un'acciaieria elettrica e sul ritorno della produzione autonoma di acciaio nell'ex Lucchini; ovviamente, il rinvio del piano industriale ha generato tra i sindacati e nel territorio grande preoccupazione. Ancora una volta i lavoratori di Piombino si vedono costretti a subire le conseguenze economiche e una prospettiva di totale incertezza a causa delle responsabilità di soggetti che non rispettano gli impegni sottoscritti: ossia, gli investimenti sulla laminazione, gli smantellamenti, la presentazione del progetto per la nuova acciaieria elettrica entro i 18 mesi previsti; la richiesta di proroga da parte di Jsw è inaccettabile di fronte alla situazione occupazionale drammatica del polo siderurgico toscano: sono, infatti, più di 2.000 i posti di lavoro già persi e migliaia di lavoratori specializzati sono in cassa integrazione e in attesa di notizie per il rilancio del sito produttivo; appare evidente agli interpellati che il gruppo indiano ha poco interesse a rilanciare il sito di Piombino e, di conseguenza, a effettuare investimenti in macchinari e infrastrutture; dalle 9 di martedì 28 gennaio 2020 gli attivisti del Camping Cig e i lavoratori dell'ex Aferpi hanno installato un gazebo in piazza Cappelletti a Piombino e dato il via allo sciopero della fame e al presidio permanente in difesa del diritto al lavoro –: se il Governo abbia già fissato un incontro con Jsw Steel Italy; quali iniziative il Governo, nell'ambito delle proprie competenze, intenda mettere in atto al fine di dare effettiva operatività agli impegni assunti dai Jsw nel luglio 2018 con l'accordo di programma. (2-00624) « Fassina , Fratoianni ».