Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01296 presentata da GELMINI MARIASTELLA (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 11/02/2020

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01296 presentato da GELMINI Mariastella testo di Martedì 11 febbraio 2020, seduta n. 302 GELMINI , COSTA , CASSINELLI , CRISTINA , FERRAIOLI , PITTALIS , SIRACUSANO e ZANETTIN . — Al Ministro della giustizia . – Per sapere – premesso che: il Ministro interrogato ha più volte ribadito che era allo studio del Governo una riforma del processo penale che, addirittura, sarebbe stata presentata all'attenzione della maggioranza «ad inizio ottobre» (2019) per garantire una celere trattazione dei processi; una riforma che, però, non è stata mai portata all'attenzione del Parlamento e che continua ad essere oggetto di discussione e di divisione all'interno delle forze politiche che sostengono l'Esecutivo; dopo oltre 600 giorni al Ministero della giustizia (prima con il Governo Conte I e ora con il Governo Conte II), il Ministro interrogato non è stato infatti in grado di produrre alcun testo condiviso dai gruppi di maggioranza; nel frattempo, è entrata in vigore la riforma della prescrizione, che, si ricorda, era stata approvata nella legge cosiddetta «anticorruzione», «ad entrata in vigore differita» (1° gennaio 2020) con il tacito accordo di realizzare (entro tale termine) un intervento riformatore del codice di procedura penale volto alla drastica riduzione dell'irragionevole durata dei processi in Italia, intendendo così marginalizzare l'impatto concreto delle modifiche di cui agli articoli 157, 159 e 160 del codice penale; sono unanimi le critiche degli addetti ai lavori rispetto alla riforma della prescrizione, così come sono diverse e più che fondate le perplessità sulla costituzionalità della modifica prospettata (il cosiddetto «lodo Conte- bis »), che prevedrebbe la possibilità, nella riforma del processo penale, di operare una distinzione tra chi è condannato in primo grado e chi è stato assolto in primo grado; una soluzione incomprensibile che non tiene affatto conto, tra l'altro, del fatto che la maggior parte delle prescrizioni matura prima del processo di primo grado –: quali siano i tempi per la presentazione alle Camere del disegno di legge di riforma del processo penale e, in tale ambito, come intenda garantire il rispetto della presunzione di non colpevolezza fino alla sentenza definitiva. (3-01296)