Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01345 presentata da STUMPO NICOLA (LIBERI E UGUALI) in data 03/03/2020

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01345 presentato da STUMPO Nicola testo presentato Martedì 3 marzo 2020 modificato Mercoledì 4 marzo 2020, seduta n. 315 STUMPO e FORNARO . — Al Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione . — Per sapere – premesso che: il Digital economy and society index è un indice composito delle performance dei Paesi membri dell'Unione europea nella competitività digitale, che tiene conto di 5 indicatori: connettività, capitale umano, utilizzo di internet , integrazione di tecnologie digitali, servizi pubblici digitali; il rapporto Digital economy and society index 2019, tenuto conto dei cinque indicatori, afferma che l'Italia occupa il 24 o posto su 28 Paesi; per connettività l'Italia risulta al 19mo posto nell'Unione europea, migliorando la propria posizione di ben 7 posti rispetto al 2018; è migliorata e aumentata la copertura delle reti fisse a banda larga; per la banda larga ultraveloce l'Italia appare ancora in ritardo; per il capitale umano l'Italia si pone al 26 o posto; solo il 44 per cento degli individui residenti in Italia tra i 16 ed i 74 anni possiede competenze digitali di base (media europea 57 per cento); i laureati in Ict (innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie) costituiscono solo l'1 per cento dei laureati; il 19 per cento degli individui residenti in Italia, quasi il doppio della media dell'Unione europea, non ha mai usato internet ; le attività on line più diffuse sono: streaming , download di musica, video e il gioco on line ; sull'integrazione delle tecnologie digitali da parte delle imprese, l'Italia si posiziona al 23 o posto tra gli Stati dell'Unione europea, al di sotto della media dell'Unione europea; sui servizi pubblici digitali, l'Italia si posiziona al 18 o posto. L'Italia è al quarto posto nell'Unione europea in materia di open data ed all'ottavo posto per quanto riguarda i servizi di sanità digitale; sono aumentate del 90 per cento le adesioni regionali al fascicolo sanitario elettronico, ma solo oltre 11 milioni cittadini hanno aperto un fascicolo; l'età media dei dipendenti della pubblica amministrazione è di 52 anni, la più alta nei Paesi dell'Ocse; nel 2018 solo il 24 per cento degli italiani ha interagito con la pubblica amministrazione per via telematica; la trasformazione digitale della pubblica amministrazione è strategica ed in grado di portare ingenti benefici, tra risparmi diretti di spesa e maggiori entrate, calcolati in 35 miliardi di euro; l'utilizzo del cloud per i comuni comporterebbe un risparmio di quasi 900 milioni di euro, mentre per gli enti regionali si potrebbero prevedere risparmi per 274 milioni di euro –: quali iniziative intenda assumere per migliorare la performance dell'Italia nella competitività digitale ed accelerare la digitalizzazione dei servizi ai cittadini, al fine di superare le differenze che sussistono con i Paesi dell'Unione europea. (3-01345)