Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01469 presentata da CASA VITTORIA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 21/04/2020
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01469 presentato da CASA Vittoria testo presentato Martedì 21 aprile 2020 modificato Mercoledì 22 aprile 2020, seduta n. 329 CASA , VACCA , GALLO , ACUNZO , BELLA , CARBONARO , LATTANZIO , MARIANI , MELICCHIO , TESTAMENTO , TUZI , VALENTE e VILLANI . – Al Ministro dell'istruzione . – Per sapere – premesso che: il nostro Paese sta attraversando un momento di grandissima emergenza a causa della pandemia da COVID-19, che ha coinvolto larga parte del tessuto economico, sociale e culturale della nazione; anche la scuola è stata travolta dall'emergenza, ma è riuscita a riorganizzarsi repentinamente per offrire alle studentesse e agli studenti forme alternative alla didattica frontale; la didattica a distanza è stata attivata fin dalla fine del mese di febbraio 2020, ma insieme alla sua incredibile e poliedrica funzionalità ed efficacia ha evidenziato un gap tra una parte della popolazione studentesca e gli strumenti digitali; preso atto delle difficoltà di garantire a tutti gli studenti il medesimo livello di efficacia della didattica a distanza, dovuta proprio al digital divide , si è apprezzato l'incremento delle risorse previste per il Piano nazionale scuola digitale di 85 milioni di euro, per l'anno 2020, destinando 10 milioni di euro alla dotazione o al potenziamento di piattaforme e strumenti digitali per l'apprendimento a distanza, 70 milioni di euro per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d'uso, dispositivi digitali individuali per la fruizione delle piattaforme di apprendimento e per garantire la connettività di rete nei territori ove essa sia carente o mancante e 5 milioni di euro per la formazione del personale scolastico sulle metodologie e sulle tecniche per la didattica a distanza; per quanto di conoscenza degli interroganti, le suddette cifre sono state già messe a disposizione delle istituzioni scolastiche, ma non è chiaro il loro effettivo utilizzo e la ricaduta sulla popolazione studentesca e, soprattutto, si percepisce un disomogeneo utilizzo della didattica a distanza; la Ministra interrogata ha più volte invitato le scuole a cogliere la sfida dettata dall'emergenza sanitaria del Coronavirus e trasformarla in laboratorio di sperimentazione pedagogica per l'intera comunità scolastica e questo non può che essere condiviso e supportato –: se la Ministra interrogata intenda comunicare lo stato di avanzamento della distribuzione delle risorse previste nel decreto-legge «Cura Italia» e quali iniziative intenda intraprendere per riuscire ad individuarne ulteriori, affinché il digital divide si assottigli sempre più riuscendo ad arrivare anche agli studenti più fragili. (3-01469)