Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02463/342 presentata da LEPRI STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 23/04/2020

Atto Camera Ordine del Giorno 9/02463/342 presentato da LEPRI Stefano testo presentato Giovedì 23 aprile 2020 modificato Venerdì 24 aprile 2020, seduta n. 331 La Camera, premesso che: il decreto Cura Italia ha iniziato a dare prime risposte alle tante questioni sociali determinate dal coronavirus. Saranno però I successivi decreti a contenere le maggiori misure di protezione sociale. Gli enti del Terzo settore, fondamentali allo scopo, stanno soffrendo enormemente a causa della pandemia. Si contano molti morti tra i loro operatori e volontari. La chiusura totale o parziale di diversi servizi richiede un ripensamento di molte attività. C’è poi grande incertezza sul futuro; alla sospensione dei servizi diurni di welfare si è iniziato a fare fronte, autorizzando le pubbliche Amministrazioni a riconoscere i pagamenti già previsti a condizione di riconvertirne in questi mesi le attività e di essere pronti alla ripartenza; sono previste nel presente decreto numerose misure a sostegno del lavoro e della liquidità per le imprese sociali; sono state inoltre riconosciute proroghe a diverse scadenze; mancano però finora numerose altre misure, senza le quali si rischia di registrare una drastica riduzione delle organizzazioni oggi impegnate in attività di interesse generale e senza scopo di lucro, impegna il Governo a valutare l'opportunità di: assicurare anche agli operatori, ai volontari e ai fruitori dei servizi svolti da enti di terzo settore un'ampia e continua disponibilità dei dispositivi di protezione; portare a termine la trattativa con le rappresentanze dei Comuni, così da consentire più facilmente il pagamento dei corrispettivi, come previsto nell'articolo 48 del decreto Cura Italia. Serve inoltre estendere la previsione alla generalità dei servizi socioassistenziali, sociosanitari e socioeducativi e, in misura limitata, alle azioni volte all'Inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Va chiarito il combinato disposto tra pagamenti e fruizione della cassa in deroga; concedere agli enti pubblici la facoltà di prorogare contratti, accreditamenti e convenzioni in essere, nonché di modificarne i contenuti contrattuali; aprire gli strumenti per la liquidità anche ai soggetti del libro primo del Codice Civile e prevedere un fondo loro dedicato per i rimborsi di spese sostenute nell'emergenza; sbloccare i pagamenti delle quote del 5x1000. Si tratta di completare il percorso parlamentare del relativo DPCM, per velocizzare il procedimento di riparto e rendere tale anticipazione strutturale, così da poter pagare quanto prima gli anni 2018 e 2019; rendere universale il Servizio civile, cioè accessibile a tutti i giovani che desiderano farlo. Ciò vale ancora di più in vista della ricostruzione. Per questo è necessario il reintegro dei fondi e una loro stabilizzazione; completare i decreti attuativi della legge sul terzo settore, ancora in targa parte incompiuti; considerare l'importanza del terzo settore per le molte altre sfide che la pandemia sollecita, così da tutelare e rilanciare un patrimonio di civismo e di solidarietà straordinario. 9/2463/ 342 . (Testo modificato nel corso della seduta) Lepri , Carnevali , Bonomo , Quartapelle Procopio , Campana , Ubaldo Pagano , Pini , Rizzo Nervo , Schirò , Siani , Andrea Romano .