Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01498 presentata da DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 29/04/2020

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01498 presentato da DE LORENZIS Diego testo di Mercoledì 29 aprile 2020, seduta n. 332 DE LORENZIS , SCAGLIUSI , BARBUTO , LUCIANO CANTONE , CARINELLI , CHIAZZESE , FICARA , GRIPPA , DE GIROLAMO , MARINO , RAFFA , PAOLO NICOLÒ ROMANO , SERRITELLA e SPESSOTTO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: dal mese di febbraio 2020, l'Italia si trova a gestire un evento emergenziale senza precedenti nella storia recente determinato dalla diffusione del virus SARS-CoV-2. Dal 23 febbraio 2020 si susseguono i provvedimenti del Governo per affrontare l'emergenza sanitaria ed economica in atto; con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11 marzo 2020, «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale», allo scopo di contrastare il diffondersi del virus è stata adottata, sull'intero territorio nazionale, la sospensione di tutte le attività. A seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020, l'Italia inizia una graduale fase di riapertura delle attività economiche e della vita sociale; l'emergenza COVID-19 ha comportato provvedimenti di restrizione della circolazione delle persone, che sta bloccando quasi completamente il sistema dei trasporti e la mobilità urbana. Le città si sono svuotate, anche se una quota significativa degli spostamenti continuano ad avvenire; nella sola area B di Milano si è osservata una riduzione media della circolazione delle auto del 70 per cento e del 95 per cento del trasporto pubblico e di tutte le varie forme di sharing mobility ; la lotta al COVID-19 ha anche imposto stringenti norme di distanziamento sociale, che dovranno continuare a essere osservate con un certo grado di rigidità. Quando le restrizioni alla mobilità cesseranno, si verificherà un primo shock di traffico quando le attività economiche riprenderanno e un secondo shock più drammatico nel settembre 2020, alla riapertura delle scuole. Lo scenario più probabile è una paralisi della mobilità nelle città, in particolare in quelle di grandi dimensioni. Il trasporto pubblico locale dovrà, in questo scenario, rappresentare nuove soluzioni volte a tutelare la salute e il diritto alla mobilità e ad evitare la paralisi dei sistemi urbani, garantendo la sicurezza e la tutela della salute di cittadini e operatori del trasporto; la sfida in questa fase è, dunque, quella di sostenere sia l'offerta che la domanda di mobilità, nelle forme alternative al diffuso impiego dell'auto privata –: quali iniziative intenda adottare per incentivare forme di mobilità sostenibile per evitare che la quota di spostamenti non assorbita dal trasporto pubblico si orienti verso l'uso di autoveicoli privati. (3-01498) (Presentata il 28 aprile 2020)