Documenti ed Atti
XVIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01532 presentata da MAGI RICCARDO (MISTO-CENTRO DEMOCRATICO-RADICALI ITALIANI-+EUROPA) in data 12/05/2020
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01532 presentato da MAGI Riccardo testo presentato Martedì 12 maggio 2020 modificato Mercoledì 13 maggio 2020, seduta n. 339 MAGI . — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale . — Per sapere – premesso che: il Consiglio dell'Unione europea ha approvato il 31 marzo 2020, con procedura scritta (prevista in casi di urgenza dall'articolo 7 del Regolamento del Consiglio), la decisione PESC 2020/472 relativa all'istituzione e all'avvio – dal 1 o aprile 2020 – della nuova missione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo, la missione Eunavfor Med Irini; contemporaneamente è terminata la missione Eunavfor Med Sophia, avviata nel 2015; essendo stata adottata la procedura scritta, non si è tenuta una formale riunione del Consiglio dell'Unione europea in composizione esteri e difesa, ma i Paesi membri, su proposta dell'Alto rappresentante Borrell, hanno espresso per iscritto il loro assenso e la decisione è stata adottata sulla base dell'articolo 42 del Trattato sull'Unione europea. Nessun atto d'iniziativa è stato comunicato formalmente dal Governo italiano al Parlamento; compito principale della missione è contribuire all'attuazione dell'embargo sulle armi imposto dall'Onu nei confronti della Libia; tra i compiti secondari, vi è quello di contribuire allo sviluppo delle capacità e alla formazione della guardia costiera e della marina libiche; gli assetti navali della missione Irini saranno comunque obbligati, secondo il diritto internazionale, a condurre eventuali operazioni di salvataggio nelle zone di loro operazione. In una dichiarazione a verbale, allegata alla decisione del Consiglio, l'Italia ha indicato che, durante l'emergenza per l'epidemia di Coronavirus e fino alla prossima revisione della missione tra quattro mesi, non sarà in posizione di attuare gli accordi sulla redistribuzione delle persone salvate; come già per la missione Sophia, il comando operativo della missione Irini avrà sede a Roma e la missione sarà guidata dal contrammiraglio Agostini; nessun organo parlamentare ha deliberato sulla missione. Vi è stato solo un generico passaggio durante l'audizione del Ministro interrogato – il 30 gennaio 2020 – innanzi alle Commissioni riunite esteri e difesa di Camera e Senato; nell'occasione, il Ministro interrogato ha fatto riferimento agli impegni assunti nella Conferenza di Berlino sulla Libia (che non era una conferenza dell'Unione europea) e alla necessità di rivedere lo scopo della missione Sophia e ha comunicato che era convocato un Consiglio «affari esteri» il successivo 17 febbraio; la missione Sophia – sebbene anch'essa derivata da una decisione del Consiglio dell'Unione europea (composizione affari esteri), la n.2015/778 – era stata oggetto di un decreto-legge (il n.99 del 2015) –: quali siano le finalità specifiche e le caratteristiche operative della missione Irini e in quali sede e tempi intenda sottoporla al prescritto vaglio parlamentare. (3-01532)